E’ la proposta lanciata da Edgar Morin al Sabato delle Idee
“Nelle favelas di Rio de Janeiro o di Medellin ho visto degli esempi di crescita culturale che andrebbero seguiti anche a Napoli”. Edgar Morin è intervenuto al Sabato delle Idee con la verve e la passione che ne hanno da sempre contraddistinto il pensiero. E ha messo al servizio della discussione sui problemi di Napoli tutto grande bagaglio non solo dei suoi studi ma anche e soprattutto delle tante esperienze in giro del mondo, vissute con l’occhio clinico del più grande pedagogista contemporaneo. “Nelle periferie di Rio o di Medellin la situazione di disagio sociale e di diffusione della criminalità è senz’altro superiore a quella delle periferie napoletane – ha spiegato Morin – ma in quei luoghi ho visto dei progetti di “Case di cultura e di accoglienza” che sono riusciti nell’obiettivo di togliere tanti bambini e tanti giovani dalle strade per avviarli ad un percorso virtuoso di crescita culturale e quindi di inserimento nel tessuto produttivo della città”. Un esempio che, secondo Morin, anche Napoli potrebbe e dovrebbe seguire. “Investire sulla cultura – ha evidenziato il filosofo francese – può essere davvero l’antidoto alla vis attractiva che il guadagno facile della vita criminale esercita su tanti giovani; le istituzioni e la società civile devono riuscire a creare dei progetti e delle strutture che offrano ai giovani una valida alternativa al tempo da trascorrere in strada”.
L’idea di Edgar Morin
Ed allora l’idea lanciata da Edgar Morin è quella di una Casa della Cultura in ognuno dei quartieri più disagiati della città di Napoli. “Ma il termine cultura – ha chiarito Morin – deve essere inteso in senso molto ampio. Non solo l’apprendimento della cultura in sé, ma anche l’aspetto ludico e lo sviluppo di capacità tecniche e professionali che consentano ai giovani coinvolti in questi progetti di riuscire successivamente nel percorso più difficile: l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Il prossimo appuntamento è per Sabato 27 Marzo
L’edizione 2010 de “Il Sabato delle Idee” proseguirà fino a Giugno ogni ultimo sabato del mese presso le sedi delle sei istituzioni promotrici della manifestazione: la Fondazione SDN, l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, il Pan – Palazzo delle Arti di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici , la Fondazione Idis – Città della Scienza ed il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella.
Il prossimo incontro di discussione del Sabato delle Idee si svolgerà Sabato 27 Marzo all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è sarà dedicato al tema “Napoli, la città dei diritti“.
Il Sabato delle Idee in Tv
Ogni Sabato alle 23.00 il Sabato delle Idee è anche un talk show televisivo in onda su Denaro Tv (digitale terrestre). Repliche: domenica mattina ore 10.30, martedì e giovedì ore 23.00. Guarda l’archivio completo di tutte le puntate.