La prima edizione del Sabato delle Idee si chiude con la proposta di Aldo Masullo
Far sorgere in Campania un Centro Interuniversitario per la formazione delle professioni per la mediazione e per la pace. È questa l’idea lanciata dal filosofo Aldo Masullo nell’appuntamento conclusivo del “Sabato delle Idee” dedicato allo spazio tempo.
L’incontro è stato introdotto dal Cardinale Crescenzio Sepe che ha voluto sottolineare con forza come “la cultura sia e debba essere sempre di più uno strumento indispensabile per la crescita dell’uomo, della civiltà e del territorio” e come “sia assolutamente necessario trovare il tempo ed i luoghi per seminare concretamente nuove opportunità di speranza e di sviluppo per Napoli e per il mezzogiorno”. Lo spazio di discussione, moderato dal caporedattore della Rai di Napoli Massimo Milone, è stato quantomai ricco di contributi, di esperienze diverse e di suggestioni provenienti da diverse visuali professionali, geografiche e culturali.
Da una straordinaria lezione di Jacques Attali sul senso e sul valore del tempo fino alle riflessioni diGianluca Bocchi, docente di Filosofia della scienza all’Università di Bergamo, sul concetto di tempo nella storia e nella filosofia della scienza.
Con gli interventi di Bruno Dallapiccola, (apri l’allegato) docente di Genetica all’Università “La Sapienza” di Roma e dell’ingegnere Marcello Cadioli, (apri l’allegato) specialista in bioimmagini, c’è stato spazio per riflettere sulle prospettive presenti e future della medicina tra progressi della genetica e nuove metodologie diagnostiche.
E dopo un suggestivo viaggio fotografico (apri l’allegato) proposto da Paolo Viviani, docente di Neuroscienze all’Università di Ginevra, attraverso la storia e le suggestioni della città di Napoli vista da obiettivi ed angolazioni diverse è stata la volta di un accorato intervento di Aldo Masullo che ha proposto la creazione di un Centro Interuniversitario per la formazione delle professioni per la mediazione e per la pace.
“La pace – ha spiegato Masullo – è il punto più alto del grande problema della civiltà contemporanea: la mediazione dei tanti conflitti presenti nelle comunità nazionali ed internazionali. La risoluzione delle conflittualità deve necessariamente passare attraverso la formazione di nuove professionalità che abbiano le competenze e le capacità per un’attività di mediazione, per porsi come soggetti terzi di fronte alle grandi ma anche alle piccole conflittualità di ogni aggregazione sociale e politica”. Da quest’idea di fondo è nata la proposta di Masullo. “In Campania vi sono sette università di alto profilo formativo – ha sottolineato Masullo – ma sarebbe fondamentale creare una rete comune per esaltare e valorizzare al meglio le specificità e le eccellenze di ciascun Ateneo”. Dunque eccellenze che si mettono in rete, proprio l’idea che fatto nascere il “Sabato delle Idee”.
In occasione dell’incontro dedicato allo spazio del tempo è stata, inoltre, inaugurata la mostra di IABO(leggi la presentazione), che resterà in esposizione presso la Fondazione SDN fino al 28 Luglio.