Le vie dell’arte: un progetto per un grande polo di formazione e promozione culturale

Sabato 26 Novembre all’Accademia delle Belle Arti è in programma un appuntamento speciale del Sabato delle Idee

0052Sabato 26 Novembre alle ore 10 presso l’aula magna dell’Accademia delle Belle Arti si svolgeràun appuntamento speciale del Sabato delle Idee dedicato al tema “Le vie dell’arte” ed organizzato al fine di promuovere una riflessione sulla possibilità che le Istituzioni specializzate nella formazione artistica come l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, elaborino un progetto a più voci che individui nelle attività artistiche in senso stretto, ma anche nella loro versione seriale, artigianale e di restauro, una concreta possibilità produttiva per le giovani generazioni e per il recupero, tra l’altro, dell’immagine stessa della città.

Un progetto al quale, attraverso il Sabato delle Idee, sono stati chiamati ad aderire anche i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali e delle attività commerciali e produttive(librerie, negozi di antiquariato, botteghe artigianali, luoghi di ricreazione) che, a partire dal centro storico e dalla zona oggi caratterizzata dalla ZTL, possono, nel loro insieme, costituire con gli altri luoghi istituzionali dell’Arte (Museo Nazionale, Galleria Principe Umberto, e tanti altri) un unicum ambientale e culturale capace di una progettualità di concreta potenzialità produttiva.

L’incontro, che sarà introdotto dal presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Sergio Sciarelli, sarà aperto dall’illustrazione delle idee del progetto affidata a Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN e Pasquale del Vecchio, presidente del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella.

Alla successiva discussione, che sarà moderata, dal direttore del quotidiano “Il Mattino” Virman Cusenza, prenderanno parte Antonella Di Nocera, assessore alla Cultura del Comune di Napoli,Caterina Miraglia, assessore alla Cultura della Regione Campania. Mario Guida, presidente del Gruppo Librerie Guida, Arturo Martorelli, membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Adolfo Russo, responsabile della Cultura della Curia di Napoli e Maurizio Scoppa, commissario ASL Napoli 1.

Presentazione della Mostra “Around me. Il mondo intorno a noi”

Prima dell’inizio della tavola rotonda verrà inaugurata la mostra dal titolo “Around me. Il mondo intorno a noi”, realizzata da dieci studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Sannino-Petriccione di Ponticelli e dell’Istituto Professionale Casanova di Napoli, qualeconclusione del progetto “Fotografi Domani”, promosso lo scorso anno dalla Fondazione SDN in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la CLAAI Campania – Confederazione Libere Associazioni Artigiane e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Il progetto, dopo aver permesso ai dieci studenti, che sono stati dotati di macchina fotografica professionale, di seguire un corso di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida del prof. Fabio Donato, ha portato al conferimento di tre borse lavoro (finanziate dalla Fondazione SDN) finalizzate alla formazione e all’inserimento professionale dei tre studenti più meritevoli (Antonio Leporanico, Luigi Darini e Carmine Romano) che, subito dopo il diploma dell’Istituto Professionale, hanno avuto l’opportunità di lavorare per 12 mesi presso l’Agenzia di fotogiornalismo Controluce o presso lo studio fotografico del prof. Oreste Pipolo.