La ricerca nel Mediterraneo e nell’Italia meridionale

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica Francesco Profumo apre l’edizione 2012 del Sabato delle Idee

0054

Sabato 4 Febbraio alle ore 10.30 presso la Sala Convegni della Fondazione SDN si svolgerà l’appuntamento inaugurale dell’edizione 2012 del Sabato delle Idee che sarà dedicato al tema “La ricerca nel Mediterraneo e nell’Italia Meridionale”.

L’incontro, che sarà introdotto dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandroe sarà coordinato dal responsabile dell’inserto culturale “Domenica” del Sole 24 Ore, Armando Massarenti, è stato organizzato per favorire un confronto tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e le Regioni italiane del Mezzogiorno che rientrano nell’Obiettivo Convergenza, il programma 2007-2013 dell’Unione Europea rivolto alle regioni europee con un prodotto interno lordo pro capite (Pil/abitante), inferiore al 75% della media dell’UE allargata (in Italia sono coinvolte nel programma Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e in regime transitorio la Basilicata) e ideato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale di queste regioni favorendo, in particolare, la creazione di condizioni più propizie alla crescita e all’occupazione, gli investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche e la crescita dei processi di innovazione e sviluppo della società della conoscenza.

Al tavolo di discussione saranno presenti il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica Francesco Profumo, il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, l’assessore all’Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Calabria, Mario Caligiuri, l’assessore all’Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania Guido Trombetti e Bernd Ohnesorge, Ceo di Siemens Healthcare.

“Si tratta di un incontro di grande importanza – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – perché per le Regioni del Mezzogiorno gli investimenti nella ricerca costituiscono sicuramente le basi per un reale cambiamento del sistema produttivo, per un incremento delle opportunità di occupazione qualificata e per il recupero e la riconversione di aree e di attività dismesse. Ma bisogna riconoscere che, a fronte delle eccellenze raggiunte dalle Regioni italiane che l’Unione Europea aveva inserito nel cosiddetto “Obiettivo 1″ e che adesso fanno parte dell’Obiettivo Convergenza, occorre, tuttavia, incrementare ulteriormente gli sforzi e creare le sinergie tra le istituzioni (Europa, MIUR, Regioni, Università) così come tra le istituzioni e quelle parti del mondo produttivo, poche purtroppo nel Mezzogiorno, che fanno della ricerca un elemento del loro DNA aziendale. Ed è questo l’obiettivo che ci siamo posti nell’organizzare quest’incontro del Sabato delle Idee”.

“Il dato di partenza di questo incontro è che vi sono grandi opportunità per la ricerca nel Mezzogiorno e nel Mediterraneo – evidenzia Marco Salvatore, ideatore del Sabato delle Idee – ma per far tramontare definitivamente lo stereotipo dell’immobilismo meridionale occorre mettere finalmente a punto strategie concrete ed azioni immediate per lo sviluppo scientifico e tecnologico che è la base per favorire lo sviluppo economico. E la condizione indispensabile è sicuramente la creazione di una proficua rete di collaborazioni ed interazioni che con questo incontro vogliamo cercare di costruire tra istituzioni politiche nazionali e regionali, realtà accademiche e formative, centri di ricerca ed aziende del territorio.”