La cultura come risorsa: turismo e beni culturali

Sabato 22 Giugno il Ministro Bray al Suor Orsola. E il 29 Giugno l’incontro con Roberto Saviano e il Ministro Cancellieri.

0071

Il Sabato delle Idee ritorna sabato 22 Giugno alle ore 10 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con un appuntamento dedicato al tema “La cultura come risorsa: turismo e beni culturali”.

L’incontro, che sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Marco Salvatore, professore di Diagnostica per immagini all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Francesco De Sanctis, presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, sarà aperto dalle relazioni di Alessandro Laterza, presidente della Commissione Cultura di Confindustria e di Giuseppe Galasso, professore emerito di Storia medievale e moderna all’Università Federico II di Napoli, ex sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali dal 1983 al 1987 e promotore ed estensore della omonima legge (la legge 431/1985 per la protezione del paesaggio da tutti conosciuta come “Legge Galasso”), che rappresenta a tutt’oggi un non superato strumento giuridico di tutela e che è ancora oggi oggetto di studio nei paesi più avanzati sul versante della tutela del territorio e del paesaggio.

Successivamente prenderanno parte alla discussione Emilio Becheri, coordinatore del rapporto sul Turismo Italiano, Angelo Chianese, direttore del Distretto DATABENC- Distretto ad Alta Tecnologia dei Beni Culturali, Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Napoli, Emma Giammattei, Preside Facoltà di Lettere Università dell’Università Suor Orsola Benincasa, Massimo Lo Cicero, professore di Economia e innovazione all’Università Suor Orsola Benincasa, Alberto Melloni, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università di Modena e Reggio Emilia e Pasquale Sommese, assessore al Turismo e ai Beni Culturali Regione Campania.

L’incontro sarà concluso dall’intervento di Massimo Bray, Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

L’obiettivo della discussione

E’ormai acclarato per unanime consenso della dottrina che per rafforzare il legame tra Beni Culturali e Turismo affinché si affermi e si qualifichi sempre più l’offerta culturale, occorre affermare una matura concezione del Bene Culturale come luogo che, accanto alla funzione conservativa e formativa, offra anche un’esperienza di visita multi-sensoriale, stabilendo con il visitatore una relazione emotiva e cognitiva: il turista, con il suo capitale culturale, diventa co-produttore dell’esperienza che vive e della prestazione che riceve.

“E ci sono luoghi italiani – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – in cui i Beni Culturali rappresentano, infatti, storia e valori, memoria ed identità di una città, dove i monumenti, il paesaggio, i musei, gli eventi e le mostre sono fonte di piacere estetico e di arricchimento culturale, ma costituiscono, nel contempo, un’efficace risorsa produttiva per lo sviluppo sociale ed economico del territorio, soprattutto di un territorio così dotato dal punto di vista paesaggistico, artistico, storico e culturale come quello italiano. Perché proprio in Campania e nel Mezzogiorno, che sono tra i territori italiani più ricchi dal punto di vista del patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico, non si riesce a rendere “produttive” le risorse culturali? Quali sono le idee e le azioni che devono essere programmate per raggiungere questo importante obiettivo? Sono queste le domande di importanza nevralgica per lo sviluppo economico del territorio campano e meridionale a cui proveremo a dare risposta grazie ad un parterre di relatori quanto mai ricco di competenze ed esperienze specifiche”.

“Che la cultura possa e debba essere anche una grande risorsa per lo sviluppo sociale ed economico di una comunità e di un Paese – spiega Marco Salvatore, ideatore del Sabato delle Idee – è stato proprio l’assunto di partenza attorno al quale a Napoli, ormai più di quattro anni orsono, una cospicua rete, via via sempre più accresciuta, di grandi eccellenze del territorio nel settore della formazione, delle scienze e delle diverse arti ha voluto far nascere “Il Sabato delle Idee”.L’obiettivo fondante era, dunque, dimostrare che la cultura non è, come spesso erroneamente ritenuto, un peso economico per il bilancio di uno Stato, ma rappresenta uno strumento concreto di crescita, anche economica, di un Paese, a patto che vi siano politiche culturali illuminate in grado di valorizzare il patrimonio artistico, scientifico e paesaggistico di quel Paese, soprattutto quando questo patrimonio è così cospicuo e prestigioso come nel caso dell’Italia e della Campania in particolare”.

La Mostra “I Tesori di Suor Orsola”

Al termine dell’incontro verrà inaugurata la mostra “I Tesori di Suor Orsola: Le savoir sur la falaise”. Una suggestiva raccolta delle più belle foto scattate negli anni da Mimmo Jodice in giro tra i luoghi dell’antica cittadella monastica di Suor Orsola

L’appuntamento del 29 Giugno

Il 29 Giugno alle ore 10 nel Saloncino dei Busti di Castel Capuano si svolgerà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva del Sabato delle Idee 2013 con un incontro dedicato a “Mafie ed Economia” al quale prenderanno parte tra gli altri il Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Franco Roberti e lo scrittore Roberto Saviano.