Un grande progetto con le associazioni sportive per valorizzare e custodire gli impianti ristrutturati dai lavori per le Universiadi
Marco Salvatore guarda al futuro nell’incontro del Sabato delle Idee al CUS tra ARU, Coni, Regione Campania e Comune di Napoli
Il Napoli al San Paolo per i prossimi dieci anni con nuovi investimenti anche a Castel Volturno: l’annuncio di Aurelio De Laurentiis
Universiadi 2019 a Napoli – A tre mesi dal grande evento a che punto siamo?
Proposte e riflessioni al Sabato delle Idee con un confronto pubblicoal CUS tra ARU, Coni, Regione Campania e Comune di Napoli
I giovani italiani devono capire che l’Europa unita è l’unico baluardo contro l’asservimento ai grandi poteri economici e alle grandi potenze mondiali
L’appello di Romano Prodi al Sabato delle Idee
Il futuro dell’Europa nell’era dei sovranismi
Al Sabato delle Idee con Romano Prodi tornano le riflessioni su “L’Italia del Futuro in un mondo che cambia”
Dal trenino leggero alle Accademie universitarie internazionali
Le proposte per Bagnoli al Sabato delle Idee con il monito di Invitalia per sbloccare i sequestri giudiziari che impediscono il 60% delle bonifiche
I giovani programmatori napoletani volano a Boston per la finale di Zero Robotics
La Preside Rinaldi ringrazia il Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e le tante aziende che hanno sostenuto la missione dopo l’appello lanciato dal Sabato delle Idee
I progetti per il futuro di Bagnoli
I tavoli di discussione dell’undicesima edizione del Sabato delle Idee ripartono da una delle grandi questioni napoletane incompiute
Con Cafiero De Raho il calcio di inizio alla nuova era del riscatto delle periferie napoletane
“Il Sabato delle Idee” rilancia la rete progettuale per la riqualificazione urbana e sociale delle periferie napoletane
Rinasce il Campo sportivo della Scuola De Filippo di Ponticelli
“Il Sabato delle Idee” festeggia i suoi primi dieci anni con l’inaugurazione dell’ultima idea realizzata e presenta la sua undicesima edizione
Giovani studenti napoletani a Boston per la finale di Zero Robotics
A Napoli l’incontro con il presidente del Senato Casellati che sosterrà economicamente la missione internazionale dopo l’appello partito dal Sabato delle Idee
Adesso c’è anche la formale ufficialità. A Gennaio il team degli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” di Napoli sarà a Boston per la fase finale dell’High School Tournament della “Zero Robotics”, la competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale ideata dal MIT, il Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la NASA.
La storia dei giovani studenti napoletani era diventata virale dopo l’appello per finanziare, in assenza di fondi della scuola, la loro eventuale missione a Boston fatto dagli studenti nel corso de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio progettuale fondato dallo scienziato Marco Salvatore, che ha messo in rete negli ultimi dieci anni alcune delle migliori eccellenze scientifiche, accademiche e culturali della città di Napoli.
Un appello che era stato raccolto da numerose imprese ed istituzioni tanto che gli studenti erano stai ricevuti anche a Palazzo Madama dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il 14 novembre scorso.
E domani alle ore 15 presso la Cappella Pignatelli di Napoli (Piazzetta Nilo), sede della “Cattedra permanente di Culture d’Europa” dell’Università Suor Orsola Benincasa, il presidente del Senato, Casellati, che sarà a Napoli per inaugurare (la mattina alle 10.45) l’anno accademico del Suor Orsola, incontrerà nuovamente il team degli studenti del Righi, stavolta al gran completo.
Ci saranno gli allievi Alessia Caparro, Mauro D’Alò, Davide Di Pierro, Emilia Napolano e Luigi Picarella, i docenti di matematica ed informatica Salvatore Pelella e Ciro Melcarne, coordinatori del progetto “Zero Robotics” e il dirigente d’Istituto, Vittoria Rinaldi e sarà per loro l’occasione per ringraziare il presidente Casellati per l’impegno che aveva assunto la Presidenza del Senato nel sostenere economicamente la loro missione a Boston a Gennaio 2019 nel caso avessero raggiunto la fase finale di “Zero Robotics”, una competizione che quest’anno ha visto in gara quasi 200 team di tutte le scuole del mondo, dall’Australia alla Germania, dalla Russia agli Stati Uniti e che avrà nella fase finale ben sette team italiani come alliance-leader delle quattordici squadre finaliste.
La classifica dell'accesso alla finale alla quale prenderanno parte le prime 14 squadre
http://zerorobotics.mit.edu/tournaments/32/info/189/0/