• Sei in:
  • »
  • Home
  • »
  • Calendario incontri
Il Sabato delle Idee
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario incontri
  • News
  • Dicono di noi
  • Contatti
Partecipa al prossimo evento:
Sabato 27 Marzo 2021, ore 10:30
c/o Zoom

C’è da spostare una sedia. Ovvero, le sfide organizzative di uno Stato

In attesa di poter riprendere gli incontri  Il Sabato delle Idee è lieta di invitarvi al webinar

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM

Sarà possibile iscriversi cliccando qui

Da anni siamo impegnati a capire come rifondare le nostre moderne democrazie, senza smentirne le basi concettuali ma consapevoli dell’inadeguatezza del modello storico di adeguarsi a realtà e società più aperte, dinamiche, complesse, ravvicinate. Con uno Stato in stallo, assistiamo a una lunga fase di transizione, dove le risposte e le reazioni al malfunzionamento rischiano di essere o assenti o estemporanee. Cogliendo un approccio minimale, la crisi potrebbe essere presa dalla coda delle forme organizzative, anziché dalla testa dei presupposti politici.

Il seminario del 27 marzo vorrebbe ragionare di questo tema, a partire dalla constatazione che occorra individuare non il modello organizzativo di Stato, ma un modello minimo, un sistema basilare condiviso di regole organizzative, di prassi, di funzionamento: alcune idealtipiche (quale proto_tipo; quale organizzazione per fare cosa), altre più pratiche (il ruolo del governo di prossimità; il perimetro dei servizi essenziali; la definizione dei bisogni).

L’incontro del 27 marzo vuole avere una duplice finalità.

In primo luogo, sottolineare la debolezza del modello organizzativo italiano: tra i modelli “efficienti” di Stato minimo, Stato di benessere e Stato massimo, ci sono quelli “inefficienti” di Stato assente, disfunzionale, regressivo.

In secondo luogo, provare a capire come migliorare l’organizzazione dello Stato per poter ridisegnare il nostro vivere comune nella tradizione europea, che continua ad essere - così ci sembra - quella più convincente, tra l’est e l’ovest del mondo.

Aggiungi al calendario Vai al programma

Democrazia e futuro dell’Europa: lo stato delle cose

27 FEB 2021, h. 10:30
c/o L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
Vai al programma

La professione politica. Un seminario

30 GEN 2021, h. 10:30
c/o L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
Vai al programma

RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI – Guida editori e Il Sabato delle Idee presentano il libro di Massimo Milone 

24 OTT 2020, h. 11:00
c/o Real teatro di San Carlo, Piazza del Plebiscito n. 1
Vai al programma

RINGRAZIAMENTI campagna di solidarietà in favore degli alunni meno abbienti delle scuole della Campania

10 LUG 2020, h. 10:00
c/o Fondazione Salvatore
Vai al programma

Al via la campagna di solidarietà in favore degli alunni meno abbienti delle scuole della Campania

16 APR 2020, h. 10:00
c/o Incontro Virtuale al tempo del Coronavirus
Vai al programma

RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

28 MAR 2020, h. 10:00
c/o Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10 - Napoli
Vai al programma

RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI – Governance delle Aziende Ospedaliere Universitarie alle soglie della terza decade del terzo millennio: nuove prospettive di integrazione tra didattica, ricerca e assistenza

2 MAR 2020, h. 10:00
c/o Fondazione Salvatore Villa Sanfelice di Monteforte, Viale Gramsci n. 4 - 80121 Napoli
Vai al programma

E’ già Intelligenza. La ricerca, i diritti, l’etica. La sfida delle tecnologie.

22 FEB 2020, h. 10:00
c/o Villa Sanfelice di Monteforte, Viale Gramsci n. 4 - 80121 Napoli
Vai al programma

Dismissione dei beni pubblici. Esperienze e prospettive.

25 GEN 2020, h. 10:00
c/o Fondazione Salvatore, Villa Sanfelice di Monteforte - Viale Gramsci n. 4 - 80121 Napoli
Vai al programma

LA MEDICINA 4.0: UNA REALTÀ ANCHE IN CAMPANIA LOTTA AI TUMORI, TRAPIANTI, …

23 NOV 2019, h. 10:00
c/o Città della Scienza - Sala Archimede, via Coroglio 57/104, Napoli
Vai al programma

Navigazione articoli

1 2 3 … 9 Meno recenti »
  • Calendario completo
  • Calendario incontri 2021
    • C’è da spostare una sedia. Ovvero, le sfide organizzative di uno Stato
    • Democrazia e futuro dell’Europa: lo stato delle cose
    • La professione politica. Un seminario
  • Calendario incontri 2020
    • RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI – Guida editori e Il Sabato delle Idee presentano il libro di Massimo Milone 
    • RINGRAZIAMENTI campagna di solidarietà in favore degli alunni meno abbienti delle scuole della Campania
    • Al via la campagna di solidarietà in favore degli alunni meno abbienti delle scuole della Campania
    • RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI – Governance delle Aziende Ospedaliere Universitarie alle soglie della terza decade del terzo millennio: nuove prospettive di integrazione tra didattica, ricerca e assistenza
    • Idee per la città nell’Italia che cambia
    • E’ già Intelligenza. La ricerca, i diritti, l’etica La sfida delle tecnologie.
    • Dismissione dei beni pubblici. Esperienze e prospettive.
  • Calendario incontri 2019
    • LA MEDICINA 4.0: UNA REALTÀ ANCHE IN CAMPANIA LOTTA AI TUMORI, TRAPIANTI, …
    • Scuola, l’ultima trincea
    • Stati Generali della Cultura
    • SUD, GIOVANI E FUTURO. Le proposte dei sindaci.
    • Educazione musicale oggi in Italia
    • Universiadi. A tre mesi dall’evento un primo bilancio
    • L’Europa è in pericolo?
    • Bagnoli e l’ex Area Italsider
    • Inaugurazione del Campo Sportivo dell’Istituto Comprensivo “88° Eduardo De Filippo”
  • Calendario incontri 2018
    • ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LAVORO. La rivoluzione che verrà
    • Rione Conocal di Ponticelli. Una sfida oltre il muro
    • To Bio or not to Bio? Questo è il dilemma! Quanto ancora riusciremo a sostenere il costo ambientale e sociale del cibo?
    • Ritorno a Scampia
    • Contemporaneità e futuro del teatro
    • Tutti i cittadini hanno il dovere di osservare la Costituzione (art. 54)
    • L’Italia del Futuro in un mondo che cambia. Fuga di cervelli. Tornare o non tornare. Storie di Crisi e di Successo
  • Calendario incontri 2017
    • L’italia del Futuro in un mondo che cambia. Il Caso America. Un anno di Trump. Politica, economia, media
    • Scampia. Progetti di Sviluppo e riqualificazione del quartiere
    • L’Italia del Futuro in un Mondo che cambia. La ricerca Scientifica e il Mezzogiorno
    • Il Cinema Di e Da Napoli
    • Biotestamento e Libertà di scelta
    • Il vino nell’arte, nella scienza e nell’economia
    • Tre scenari per la crisi
    • Alla ricerca di una religione a dimensione umana al tempo di Francesco
    • Geopolitica e informazione: l’Europa dopo le elezioni americane
  • Calendario incontri 2016
    • Il porto, la fabbrica di Napoli
    • La Costituzione in cammino: scenari e prospettive del referendum
    • Alimentazione e salute: un binomio inscindibile con una nuova tutela normativa dell’Unione Europea
    • La nuova editoria
    • Sharing Economy
    • L’alta formazione con le nuove tecnologie
    • La Canzone Napoletana
    • La formazione della classe dirigente nel Mezzogiorno d’Italia
    • Le nuove frontiere della biomedicina: le eccellenze della ricerca in Campania
  • Calendario incontri 2015
    • Porto di Napoli: quali scenari per il futuro
    • Economia della cultura
    • In che mondo viviamo? Sette lezioni di Geopolitica
    • Digitale, lavoro, impresa: what’s next
    • I nostri beni culturali: le nuove frontiere
    • La formazione degli insegnanti e la “buona scuola”
    • Le periferie a colori
  • Calendario incontri 2014
    • I Diritti dei Minori nella società multimediale e multiculturale
    • Sulla porta dell’Europa: uno sguardo al futuro
    • La città metropolitana. Dalle parole ai fatti
    • Il centro storico di Napoli patrimonio dell’umanità
    • …e se abolissimo la parola Cancro?
    • Horizon 2020: la salute nella strategia europea 2014/20
    • La terra dei fuochi e il futuro dell’ambiente in Campania
  • Calendario incontri 2013
    • Horizon 2020: la salute dei cittadini europei
    • Mafie ed Economia
    • La Cultura come risorsa. Turismo e Beni Culturali
    • I grandi progetti per Napoli. Aspetti urbanistici ed economici
    • Il servizio pubblico radiotelevisivo come fabbrica della cultura e della comunicazione
    • La città metropolitana e il riordino delle autonomie territoriali. Un’occasione mancata?
    • Horizon 2020: la salute dei cittadini europei
  • Calendario incontri 2012
    • Sistema aeroportuale e sviluppo. Il caso del Mezzogiorno
    • Il ruolo del sistema bancario al tempo della crisi economica
    • Tecnologie e scienze umane: per il superamento di una dicotomia
    • La ricerca nel Mediterraneo e nell’Italia Meridionale
  • Calendario incontri 2011
    • Europa Italia Mezzogiorno
    • Napoli Mezzogiorno Europa
    • Le vie dell’Arte
  • Calendario incontri 2010
    • La città del futuro
    • La città della produzione
    • La città delle arti
    • La città dei diritti
    • La città delle culture
    • La città del lavoro
  • Calendario incontri 2009
    • Lo spazio del tempo
    • Lo spazio del nomos
    • Lo spazio urbanistico
    • Lo spazio letterario
    • Lo spazio scenico
    • Lo spazio tra la città di pietra e la città degli uomini

Iscriviti alla newsletter de “Il Sabato delle Idee” per essere sempre aggiornato su eventi, attività e news.


ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

Ti abbiamo inviato una email perchè tu possa confermare
l'iscrizione alla newsletter.

Controlla la tua casella di posta elettronica.

Segreteria Organizzativa

Tel. e Fax +39 081668400
Via Riviera di Chiaia,9 - Napoli
info@ilsabatodelleidee.it

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Calendario incontri
  • News
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Informativa sui cookie
  • Tutela della privacy
Contatti

© 2016 Il Sabato delle Idee
Web agency Meetweb