Sabato 12 Mar 2022 - ore 10:00

Un nuovo patto fiscale per l’Europa

Scarica il programma Aggiungi al calendario
L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM. Sarà possibile iscriversi cliccando qui

Nel giro di due anni, l’Unione europea si è trovata, suo malgrado, protagonista di due emergenze. A quella pandemica, si è appena aggiunta quella ucraina, che ha colto l’Europa nella condizione non solo di dover adottare decisioni senza precedenti in materia militare e geopolitica, ma anche di dover fronteggiare la questione degli approvvigionamenti energetici. Si tratta, come li ha definiti il Commissario Paolo Gentiloni, di due momenti costituenti per l’Unione europea, dopo i quali è verosimile che l’UE non sarà più quella di prima.

L’aver rotto i tabù del debito europeo e della diplomazia militare porta con sé conseguenze politiche, economiche e finanziarie di cui l’Unione si deve fare carico. Una di queste riguarda il modo di garantire la stabilità finanziaria degli Stati membri, basata finora sul controllo di parametri standard di equilibrio di bilancio.

Del Patto fiscale per L’UE - com’era, come sarà, come dovrebbe essere – ne parleranno Veronica Guerrieri - che insieme a Francesco Giavazzi, Guido Lorenzon e Charles-Henri Weymuller ha firmato una proposta di revisione del Patto che è alla base della proposta dei Presidenti Draghi e Macron - Nicola Rossi, Francesco Marone, Deborah Bergamini e Luigi Marattin.

 

Saluti
Marco Salvatore
Direttore Scientifico
Irccs Synlab  Sdn

Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università
Suor Orsola Benincasa Napoli

Elio Franzini
Magnifico Rettore Università
Statale di Milano

Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università
“Federico II”, Napoli

Introduce
Serena Sileoni
Professore associato in diritto costituzionale
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Consigliere del Presidente Governo Draghi

Intervengono
Deborah Bergamini
Sottosegretario di Stato ai rapporti col Parlamento

Veronica Guerrieri
Professore di Economia Chicago University

Luigi Marattin
Presidente VI Commissione Finanze
Camera dei Deputati
Professore Associato di Economia Politica 
Università di Bologna

Francesco Marone
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Nicola Rossi
Professore Ordinario di Politiche pubbliche
per l’economia e la finanza
Università degli studi di Roma Tor Vergata

Tutor referenti dell’incontro
Simone Gianello e Alessandro Milone

Video