Tutti i cittadini hanno il dovere di osservare la Costituzione (art. 54)
Istituto Sannino - De Cillis
Via Camillo De Meis, 243 - C.A.P.80147 NAPOLI
In occasione del 70° anniversario della Carta Costituzionale un confronto e una riflessione tra giovani ed esperti su: la Costituzione e la sua attuazione: dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale e l’attuazione dei diritti sociali, la sovranità statuale e la sovranità popolare: il ruolo dei cittadini e della comunità nel processo di formazione del diritto, i vincoli finanziari europei e “tenuta” dello Stato sociale. In particolare sarà occasione di valutazione degli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto Sannino De Cillis sugli artt. 3 e 9 della Costituzione:
art. 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…”
art. 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”
IN DIRETTA STREAMING SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Evento inserito nel piano di formazione Professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania con il rilascio di crediti
Orchestra da Camera del Conservatorio di S. Pietro a Majella
Coordinatore il Maestro Salvatore Biancardi
SALUTI
Lucio d’ Alessandro Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ottavio Lucarelli Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania
Gaetano Manfredi Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Paolo Pisciotta Dirigente Scolastico Istituto d’Istruzione Superiore Sannino de Cillis
Marco Salvatore Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli
COORDINA
Alessandro Barbano Direttore de Il Mattino
INTERVENGONO
Paolo Grossi Presidente Emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana
Tommaso Frosini Professore di Diritto Costituzionale e di Diritto pubblico e comparato UNISOB- Presidente Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo
Alberto Lucarelli Professore di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli Federico II- Professore in Droit public des affaires et de la concurrence Paris 1 Pantheon-Sorbonne
Gli Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Sannino De Cillis
Come arrivare: dalla tangenziale uscita corso Malta prendere SS162 direzione Cercola/Ottaviano/Pomigliano, prendere la rampa a destra verso Barra/Ponticelli, proseguire a sinistra su Viale Luca Pacioli, alla rotonda prendere la seconda uscita, dirigersi a destra su Via Guido della Valle, svoltare a destra su Via A.C. DE Meis, all’incrocio IIS Sannino De Cillis
ELABORATI REALIZZATI DAGLI STUDENTI DELL'ISTITUTO SANNINO DE CILLIS:
I 70 ANNI DELLA COSTITUZIONE -V A ODONTOTECNICI
MANIFESTO-ART-9-III-A-ODONTOTECNICI
Gioco EquoPlanet - III Socio e Agrario
Fumetto-Art. 3-VB-TECNICOAGRARIO
Di sana e robusta Costituzione elaborato V C Sala
OrizzonteDeiDiritti- III C Enogastonomico
III - IV e IV Tecnico Elettronico Presentazione Prof.Pagano
Violenza-sulle-donne-IV B Moda
Comunicati stampa
Dal lavoro all’ambiente in musica o in versi gli studenti di Ponticelli reclamano i diritti per le periferie.
Il Sabato delle Idee ha avviato all’Istituto Sannino-De Cillis il suo viaggio itinerante tra le scuole delle periferie napoletane
Un mese di studio, 500 studenti coinvolti, 25 lavori multimediali prodotti. Sono i numeri del progetto sui valori della Costituzione realizzato da “Il Sabato delle Idee”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, con l’Istituto Scolastico Tecnico-Professionale “Sannino-De Cillis” di Napoli. Stamane la presentazione dei lavori nell’auditorium dell’Istituto di Ponticelli in occasione dell’incontro del Sabato delle Idee dedicato ai 70 anni della Costituzione Italiana. Un lavoro incentrato in particolare sull’uguaglianza sostanziale dei cittadini e sul compito dello Stato di promuovere lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e di garantire la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione (art.3 e art.9 della carta costituzionale).
“L’impegno appassionato dei giovani di Ponticelli sui valori fondanti della nostra Costituzione ci dà una grande speranza per il futuro di Napoli e del Paese in un momento molto delicato a livello istituzionale”. Così il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, ha aperto la discussione sottolineando come “l’investimento sulla formazione dei giovani delle periferie sia un investimento imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale dell’intera città”. Una riqualificazione materiale e immateriale delle periferie urbane napoletane invocata anche nell’intervento di Paolo Pisciotta, dirigente scolastico dell’Istituto Sannino-De Cillis. “Periferie che possono e debbono rappresentare il centro del lavoro delle istituzioni formative della città in un nuovo percorso di pedagogia della cittadinanza attiva che parta proprio dai valori di partecipazione democratica sanciti dalla nostra carta costituzionale”, ha evidenziato il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro. Con le Università napoletane che iniziano ad insediarsi concretamente anche nelle periferie urbane della città come ha ricordato il Pro Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Arturo De Vivo, sottolineando l’importante lavoro dell’Ateneo napoletano avviato a San Giovanni a Teduccio con l’Academy Apple e auspicando la velocizzazione dei lavori di realizzazione della Facoltà di Medicina a Scampia.
In apertura della mattina la relazione del presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, che ha sottolineato come “i valori della prima parte della Costituzione sono ancora giovani perché in molti casi purtroppo non sono stati ancora resi effettivi anche se restano una bussola fondamentale per orientare l’azione delle istituzioni”. È apparso invece chiaro, anche dagli interventi dei costituzionalisti Tommaso Edoardo Frosini, professore ordinario di Diritto costituzionale al Suor Orsola ed Alberto Lucarelli, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Napoli Federico II, come sia di evidente attualità un intervento riformatore sulla seconda parte della Costituzione ed in particolare sull’assetto istituzionale che avrebbe bisogno di forme più snelle ed efficaci per il lavoro del governo e del Parlamento.
Dalla poesia alla canzone: i lavori degli studenti sulla Costituzione
Al centro della giornata soprattutto i lavori dei ragazzi che hanno tradotto gli obiettivi sanciti negli art.3 e 9 della Costituzione in 25 lavori dalle forme più svariate. A cominciare dalla poesia, passando per la canzone per finire ad un gioco da tavolo, con molti dei lavori che avevano la forma di video. Quattro i premi speciali con altrettanti assegni da investire in cultura e formazione. Tre provenienti dalla Fondazione Salvatore e uno dalla Fibart, la Fondazione Ingegneri, Beni Culturali, Arte e Tecnologia.
“Grazie all’articòl tre nun c è stà chiù nu rè e mò e mie diritt me aia’ fa valè. Oltre’ à libertà me’ aia’ dà pure à parità”. Quanto mai incisiva la poesia in dialetto napoletano degli alunni del terzo anno dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”. È, invece, uno specifico appello al lavoro quello ‘cantato’ insieme dagli allievi del quinto anno dell’indirizzo tecnico agrario e del secondo anno dell’indirizzo socio-sanitario che hanno individuato nella grande emergenza occupazionale del Mezzogiorno una delle massime urgenze di realizzazione effettuale dell’art.3 della Costituzione. Meriterebbe già un brevetto il gioco EquoPlanet ideato dagli allievi delle terze classi dell’indirizzo tecnico agrario e dell’indirizzo socio-sanitario. Una sorta di “Monopoli” dei diritti per “invitare a riflettere sul principio di equità sociale e su pregiudizi e stereotipi ancora troppo spesso diffusi” e per “far conoscere il valore della varietà del patrimonio vivente e ambientale esistente”. Ambiente, lavoro e assistenza sociale. Giocando o cantando gli studenti di Ponticelli hanno dimostrato di avere ben chiari in testa i diritti che vorrebbero vedere fossero effettivi anche nel loro quartiere. Hanno studiato che si tratta di diritti che lo Stato riconosce per legge costituzionale esattamente da 70 anni. Ma hanno anche capito che spetta ai cittadini impegnarsi per renderli effettivi anche laddove spesso non lo sono.
Il programma della decima edizione del Sabato delle Idee:
21 Aprile al Suor Orsola con Mario Martone per parlare di teatro e
12 maggio il ritorno a Scampia
Dopo l’appuntamento di Ponticelli il percorso del Sabato delle Idee attraverso le scuole della periferia di Napoli proseguirà sabato 12 Maggio all’Istituto Tecnico “Galileo Ferraris” di Scampia per tornare a parlare dell’abbattimento delle vele e del progetto “Restart Scampia”. Sabato 21 Aprile, invece, “Il Sabato delle Idee”
farà tappa all’Università Suor Orsola Benincasa per parlare di teatro con
l’intervento del regista Mario Martone.
Da Ponticelli a Scampia: Il Sabato delle Idee per la valorizzazione delle periferie e del lavoro delle scuole
Si parte dall’Istituto Sannino-De Cillis per celebrare i 70 anni della Costituzione Italiana con l’intervento del Presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi
Ci sono il futuro e la formazione dei giovani al centro della decima edizione de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio napoletano fondato da Marco Salvatore che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli. Dopo l’anteprima dedicata alla fuga dei cervelli la decima edizione del Sabato delle Idee inizia da Ponticelli un viaggio itinerante nelle scuole delle periferie napoletane.
Sabato 24 marzo all’Istituto Scolastico “Sannino-De Cillis” a partire dalle ore 10 si celebrano i 70 anni della Costituzione italiana (entrata in vigore il 1 Gennaio 1948) con una riflessione, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, incentrata in particolare sull’uguaglianza sostanziale dei cittadini e sul compito dello Stato di promuovere lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e di garantire la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione (art.3 e art.9 della carta costituzionale).
“La valorizzazione delle periferie urbane – evidenzia Marco Salvatore – è un tema sul quale “Il Sabato delle Idee” ha sempre investito molto proseguendo il lavoro che da tanti anni l’IRCCS SDN svolge a Napoli Est. E la principale speranza di rilancio e di sviluppo delle periferie napoletane passa sicuramente per la formazione dei giovani e quindi per il lavoro delle scuole e delle Università che stiamo provando ad affiancare in un percorso di promozione di una nuova coscienza civile che, partendo dai valori fondanti della nostra carta costituzionale, sviluppi una cittadinanza attiva indispensabile per il futuro dell’intera città”.
L’incontro di sabato 24 Marzo, che arriva al termine di un percorso di studio e di approfondimento sulla carta costituzionale curato dall’Istituto Scolastico “Sannino-De Cillis” in collaborazione con “Il Sabato delle Idee”, sarà aperto dagli interventi di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Paolo Pisciotta, dirigente scolastico dell’Istituto Sannino-De Cillis e Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN di Napoli.
Nel programma la relazione del presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi e l’esibizione dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di S. Pietro a Majella
Nel corso della discussione, coordinata dal direttore de “Il Mattino”, Alessandro Barbano gli studenti si confronteranno con Paolo Grossi, presidente emerito della Corte Costituzionale, Tommaso Edoardo Frosini, professore ordinario di Diritto costituzionale al Suor Orsola e presidente dell’Associazione italiana di diritto pubblico comparato ed europeo ed Alberto Lucarelli, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Napoli Federico II e professore di Droit public des affaires et de la concurrence all’Università Pantheon-Sorbonne di Parigi.
L’incontro, che sarà introdotto dall’esibizione dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di S. Pietro a Majella diretta dal Maestro Salvatore Biancardi, è inserito nel piano di formazione e aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania con il rilascio di crediti formativi.
Il programma della decima edizione del Sabato delle Idee:
21 Aprile al Suor Orsola con Mario Martone per parlare di teatro e
12 maggio il ritorno a Scampia
Dopo l’appuntamento di Ponticelli il percorso del Sabato delle Idee attraverso le scuole della periferia di Napoli proseguirà sabato 12 Maggio all’Istituto Tecnico “Galieo Ferraris” di Scampia per tornare a parlare dell’abbattimento delle vele e del progetto “Restart Scampia”. Sabato 21 Aprile, invece, “Il Sabato delle Idee” farà tappa all’Università Suor Orsola Benincasa per parlare di teatro con l’intervento del regista Mario Martone.