Tre scenari per la crisi
Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10, Napoli
Incontro inserito nel piano di formazione professionale dell'Ordine dei giornalisti della Campania (4 crediti)
La sconfitta referendaria è stata una brusca battuta d’arresto per Renzi, che in molti hanno interpretato come l’eclissi del renzismo, la fine di una stagione imperniata su una leadership forte e accentatrice, col paese che starebbe, invece, tornando ai vecchi schemi della Prima repubblica: elezioni proporzionali, governi di coalizione, maggioranze che si fanno – e disfanno – nelle segreterie dei partiti.
Ma può questo scenario reggere alle sfide del decisionismo globale e del populismo montante? E quale ruolo spetterebbe ai Cinquestelle e al loro deus ex machina digitale? E si può dare per scontato che Renzi non risorga dalle sue ceneri, e in quali vesti? Sono gli interrogativi affrontati da tre autorevoli analisti della vicenda politica italiana, con un taglio metodologico diverso, e lo sforzo comune di andare oltre il commento della cronaca. per provare a disegnare i trend futuri del nostro sistema politico.
Sono disponibili le SLIDE dell'intervento di NANDO PAGNONCELLI (Scenario politico Pagnoncelli marzo 2017)
SALUTI
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ottavio Lucarelli
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Il Sabato delle Idee
INTERVENGONO
Mauro Calise
Professore di Scienza Politica –Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Damilano
Vicedirettore -L’Espresso
Nando Pagnoncelli
Presidente Ipsos
Comunicati stampa
Slide intervento Nando Pagnoncelli
Comunichiamo che sono disponibili i video degli interventi e le slide del Presidente IPSOS Nando Pagnoncelli di Sabato 18 marzo “Tre Scenari per la crisi”.
Scenario politico Pagnoncelli marzo 2017
Gli scenari della crisi politica italiana
Dalla crisi dei partiti alla crisi della rappresentanza
Sabato 18 Marzo alle ore 10.30 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ritorna al centro della discussione de “Il Sabato delle Idee” la riflessione sulla crisi politica e sull’informazione politica. Dopo l’apertura della nona edizione del pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore, che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli, dedicata agli scenari della geopolitica internazionale ridisegnati dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti stavolta il focus di approfondimento de “Il Sabato delle Idee” sarà su “Gli scenari della crisi politica italiana”.
Dalla sconfitta di Renzi al referendum alla crisi del Pd, dall’intervento della Consulta sulla legge elettorale alle proposte emergenti di nuovi sistemi elettorali basati sul proporzionale, dall’avanzata dei Cinquestelle sui new media alla riorganizzazione del centro destra, sono numerosi gli scenari ancora difficilmente decifrabili del quadro politico italiano. Ne discuteranno al Sabato delle Idee Mauro Calise, professore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Napoli Federico II ed editorialista de “Il Mattino”, il vicedirettore de “L’Espresso”, Marco Damilano e il presidente di Ipsos, Nando Pagnoncelli. Il dibattito sarà introdotto da Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e da Marco Salvatore, fondatore de “Il Sabato delle Idee” e sarà coordinato da Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
L’incontro è stato organizzato, infatti, da “Il Sabato delle Idee” in collaborazione proprio con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, che lo ha inserito anche nel programma di formazione e aggiornamento professionale per i giornalisti. Una partnership che si rinnova dopo il successo del ciclo di incontri sulla Geopolitica.
“Così come abbiamo fatto in occasione della scelta referendaria – spiega Marco Salvatore, fondatore de “Il Sabato delle Idee” – in un momento così difficile e disorientante del quadro politico italiano ci è parso quasi doveroso promuovere, soprattutto in un contesto accademico di giovani che faticano giustamente ad appassionarsi alla partecipazione politica, una riflessione autorevole sugli scenari futuri del nostro Paese anche con prestigiosi interlocutori del mondo dell’informazione e della comunicazione politica”.