Rione Conocal di Ponticelli. Una sfida oltre il muro
Istituto Comprensivo "88° Eduardo De Filippo"
Via il Flauto Magico Lotto I – 80147 Napoli
Uno studente su tre al Sud abbandona la scuola. Oltre un milione di giovani rischia di andare incontro a un futuro di serie B. Da questo dato e dalla successiva, fosca previsione, il ‘Sabato delle Idee’ intende partire per il suo appuntamento di Ottobre, incentrato sulle difficoltà e sulle necessità del rione Conocal. A distanza di pochi mesi dall’incontro presso l’Istituto Sannino-De Cillis si torna a Ponticelli, in un ideale seguito di un discorso già avviato; dalla celebrazione di una Costituzione incentrata sul Lavoro come diritto, ci si calerà, questa volta, nella concretezza delle proposte per una sua effettiva realizzazione. E ancora una volta una scuola, in questo caso, l’Istituto Comprensivo 88° «Eduardo De Filippo», diventa scenario e insieme fulcro di un intenso itinerario virtuale. Un percorso all’insegna di quel ‘rammendo sociale e fisico’, già discusso al ‘Sabato delle Idee’ da un celebre progetto di Renzo Piano, valido per tutte le periferie del Paese. Vanno in questa direzione alcune realizzazioni degli ultimi anni a Ponticelli (dal PalaVesuvio all’Ospedale del Mare, dall’incubatore di imprese CSI alla rinascita dello storico cine-teatro Pierrot), ma vanno in direzione opposta le cifre preoccupanti sulla presa sempre forte della criminalità organizzata e sulla dispersione scolastica, ormai a livelli di guardia in tutta la periferia orientale partenopea. Una piaga, quest’ultima, resa ancora più purulenta dalla stagnante crisi economica, che in questi luoghi morde più che altrove. Una malapianta dalle radici profonde e tenaci, capace di avvinghiare gli individui, tarpandone anche altri slanci vitali, magari provenienti dalla famiglia, dallo sport, più in generale, dalla società. Studiare, in una fase di crisi economica, è da molti considerata una perdita di tempo. Il ‘Sabato delle Idee’ interviene con riflessioni di esperti del sapere, con le testimonianze di chi ce l’ha fatta e con gli impegni della politica, locale e nazionale.
SALUTI
Lucio d’ Alessandro Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gaetano Manfredi Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Ottavio Ragone Responsabile della redazione de «La Repubblica» a Napoli
Ciro Scognamiglio Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 88°«Eduardo De Filippo»
Marco Salvatore Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli
COORDINA
Conchita Sannino Inviata de «La Repubblica»
INTERVENGONO
Federico Cafiero De Raho Procuratore Nazionale Antimafia e antiterrorismo
Alessandra Clemente Assessore del Comune di Napoli
Lucia Fortini Assessore della Regione Campania
I Dirigenti Scolastici e gli studenti del quartiere
TESTIMONIANZE
Laura Lazzari Cantante
Francesco Di Leva Attore
Adriano Pantaleo "Spillo" Attore
Vincenzo Boni Campione Paralimpico
Gianni Maddaloni Maestro di Judo
PARTECIPANO
S. E. Il Cardinale Crescenzio Sepe Arcivescovo di Napoli
Luisa Franzese Direttore Generale U.S.R. Campania
Comunicati stampa
Campi sportivi come palestre di valori di legalità
Da Ponticelli l’appello del Sabato delle Idee con la voce del Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho al presidente del Coni Giovanni Malagò per un intervento urgente sugli impianti sportivi napoletani
I valori dello sport come antidoto all’illegalità. Campi sportivi come ‘palestre’ di educazione civica. “Il Sabato delle Idee” da Ponticelli lancia un appello al presidente del Coni, Giovanni Malagò, per un intervento urgente sugli impianti sportivi del quartiere e più in generale della città di Napoli. Un appello che ha la voce autorevole del procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho. “Lo sport mi ha insegnato l’osservanza delle regole e il rispetto dell’avversario, valori che se trasportati nella vita civile rappresentano un grande esempio di legalità e di convivenza civile”. Così Cafiero De Raho davanti agli studenti delle diverse scuole di Ponticelli riuniti, insieme con il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Eduardo De Filippo” dal Sabato delle Idee, il pensatoio napoletano fondato dal ricercatore Marco Salvatore che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli.
“Ai ragazzi a cui proviamo ad insegnare il rispetto della legge e soprattutto la cultura del diritto oggi dobbiamo anche dire che per loro è giunto il momento di vedersi garantiti i proprio diritti anche alzando la voce nei confronti di chi ha il dovere di agire e non sempre lo fa”. Un intervento deciso e appassionato quello di Cafiero De Raho che, visitando il campetto disastrato della scuola De Filippo, ha ricordato l’esempio positivo della rinascita a tempo di record del campo di calcio di San Luca in Calabria dove oggi in uno dei luoghi a più altra concentrazione mafiosa si ospitano le Olimpiadi della Legalità. Un esempio che deve essere raccolto anche a Napoli come ha sottolineato Marco Salvatore garantendo un impegno specifico sul tema degli impianti sportivi da parte del tavolo di lavoro del Sabato delle Idee sulle periferie napoletane. Un impegno assunto anche dalla Regione Campania a nome dell’assessore alla Scuola, Lucia Fortini, che, illustrando i risultati e gli investimenti della giunta De Luca sul progetto “Scuola Viva”, ha garantito di avviare una verifica sui lavori necessari alla rinascita del campo polivalente dell’Istituto De Filippo.
Scienze motorie nella scuola primaria: la proposta di Boni e Maddaloni
Impianti sportivi ma anche pulizia del quartiere, maggiori presidi delle forze dell’ordine e trasporti efficienti con orari anche serali nelle richieste provenienti dagli interventi degli studenti che hanno avviato con “Il Sabato delle Idee” un percorso di studio sugli interventi per la riqualificazione del
quartiere di Ponticelli. Tanti applausi dei ragazzi per le testimonianze dei docenti delle Università (con la presenza del Suor Orsola Benincasa e della Federico II pilastri del Sabato delle Idee) degli attori e degli sportivi napoletani impegnati sul fronte della legalità. Francesco Di Leva, tra i protagonisti del film “Natale col Boss” e della fiction sul clan Casalesi “Il clan dei camorristi”, si è impegnato per un ciclo di lezioni agli studenti sulle nuove tecniche di produzione cinematografica e Adriano Pantaleo, l’indimenticabile Vincenzino della trasposizione cinematografica di “Io speriamo che me la cavo”, ha trasmesso agli studenti la grande opportunità degli spettacoli gratuiti per gli under 18 promossi del Teatro Nest.
Cultura e sport ma soprattutto educazione allo sport negli interventi del maestro di judo Gianni Maddaloni e del campione Paralimpico, Vincenzo Boni che hanno caldeggiato con forza l’introduzione dell’insegnamento di Scienze Motorie anche nella scuola primaria. Una proposta sulla quale sta già lavorando l’attuale Ministro dell’Istruzione, Marco Busetti, decisamente sensibile al tema visto il suo lungo percorso da docente prorpio di scienze motorie.
A Novembre “Il Sabato delle Idee” con Futuro Remoto per parlare di robotica, intelligenza artificiale e della rivoluzione del lavoro del futuro”
Anche l’appuntamento di novembre del Sabato delle Idee sarà ospitato da una scuola napoletana: l’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” di Fuorigrotta dove il 10 Novembre alle ore 10 nell’ambito delle iniziative della 32° edizione di “Futuro Remoto” si discuterà di “Robotica, intelligenza artificiale e lavoro. La rivoluzione che verrà”. Il programma completo degli interventi è già presente sul sito web www.ilsabatodelleidee.it.




Da Ponticelli a Fuorigrotta Il Sabato delle Idee torna nelle scuole napoletane per guardare alle sfide per il futuro dei giovani
A Ponticelli una riflessione su “Criminalità organizzata e dispersione scolastica” con il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho
Istituto Comprensivo “88° Eduardo De Filippo” Via Il Flauto Magico Lotto I – Napoli
I giovani e le scuole tornano al centro della decima edizione de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio napoletano fondato dal ricercatore Marco Salvatore che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della città di Napoli. Sabato 20 Ottobre alle ore 10 si torna a Ponticelli nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Eduardo De Filippo”. “Criminalità organizzata e dispersione scolastica: il caso del Rione Conocal di Ponticelli” sarà il tema del dibattito. Due piaghe non solo dei quartieri della periferia napoletana analizzate attorno ad un caso specifico all’interno di un quartiere che negli ultimi anni è cresciuto molto a livello infrastrutturale (dal PalaVesuvio all’Ospedale del Mare, dall’incubatore di imprese CSI alla rinascita dello storico cine-teatro Pierrot) ma resta afflitto dalle piaghe sociali della criminalità organizzata dilagante e di un fenomeno di dispersione scolastica con dati ben oltre i livelli di guardia.
“Sul futuro dei giovani di Napoli e del Mezzogiorno ci sono dati inquietanti: uno studente su tre al Sud abbandona la scuola e oltre un milione di giovani rischia di andare incontro a un futuro di serie B. A questi dati, però, non vogliamo e non dobbiamo arrenderci e in questi anni in giro per le scuole e le università napoletane abbiamo visto e ‘toccato’ moltissime ragioni e moltissimi esempi di speranza e di riscatto sociale dai quali ripartire se adeguatamente valorizzati e messi a sistema”. Così il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, presenta l’obiettivo dell’incontro di Ponticelli, in una scuola che porta un nome che fa ripensare a quel doloroso fujtevenne che Eduardo De Filippo rivolse quasi esattamente 40 anni fa. “Con Il Sabato delle Idee – sottolinea Salvatore – abbiamo sempre scelto strade propositive da opporre agli atteggiamenti pessimistici improduttivi che per decenni hanno fatto il male del Mezzogiorno ed è per questo che a Ponticelli abbiamo scelto di radunare molte testimonianze positive che vengono dallo sport, dalla musica, dallo spettacolo o dalle istituzioni per raccontare ai giovani di un quartiere difficile che è possibile costruirsi una strada migliore attraverso la formazione e l’impegno senza farsi tentare dalle scorciatoie della malativa o senza dover per forza lasciare la propria città”.
E allora al Sabato delle Idee nella scuola che porta il nome di Eduardo De Filippo ci saranno le testimonianze del maestro di judo Gianni Maddaloni, del campione Paralimpico, Vincenzo Boni, della cantante Laura Lazzari e degli attori Francesco Di Leva, tra i protagonisti del film “Natale col Boss” e della fiction sul clan Casalesi “Il clan dei camorristi” e Adriano Pantaleo, l’indimenticabile Vincenzino della trasposizione cinematografica della Wertmüller di “Io speriamo che me la cavo”.
Al tavolo dei relatori, coordinato dall’inviata di “Repubblica” Conchita Sannino, ci saranno il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, l’assessore regionale alla Scuola, Lucia Fortini e l’assessore ai Giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente. La discussione sarà aperta dagli interventi di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottavio Ragone, responsabile della redazione napoletana di “Repubblica”, Ciro Scognamiglio, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Eduardo De Filippo” e Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN di Napoli. Al dibattito saranno presenti, insieme con i dirigenti scolastici e gli studenti del quartiere, il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Luisa Franzese e l’arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe.
A Novembre “Il Sabato delle Idee” con Futuro Remoto per parlare di robotica, intelligenza artificiale e della rivoluzione del lavoro del futuro”
Anche l’appuntamento di novembre del Sabato delle Idee sarà ospitato da una scuola napoletana: l’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” di Fuorigrotta dove il 10 Novembre alle ore 10 nell’ambito delle iniziative della 32° edizione di “Futuro Remoto” si discuterà di “Robotica, intelligenza artificiale e lavoro. La rivoluzione che verrà”. Il programma completo degli interventi è già presente sul sito web www.ilsabatodelleidee.it.
Il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho torna al Sabato delle Idee 5 anni dopo il suo intervento a Castel Capuano con Roberto Saviano