Politica e Sostenibilità: un PNRR come motore di sviluppo
Zoom
L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
Sarà possibile iscriversi cliccando qui
La piena applicazione del Pnrr impone un’accelerazione delle riforme ad esso collegate. Dalle misure che saranno intraprese ci si attende un processo di cambiamento importante, non solo sul versante propriamente economico e sociale, ma anche su quello politico e culturale. Molto ruota intorno al concetto di sostenibilità, al centro dell’imponente impegno europeo e cruciale per la riuscita della transizione ecologica e digitale, la sfida più importante per le economie avanzate del Continente. Per le nuove generazioni, la strategia di riforme che sarà disegnata può rappresentare l’occasione per riappropriarsi, attualizzandoli, dei valori della nostra Carta costituzionale.
Grazie agli speaker che interverranno nel contestualizzare al meglio le sei missioni del Piano, il dibattito proverà inoltre ad interrogarsi, entro il quadro ampio delle possibili implicazioni e dei benefici del Pnrr, sulle sue ricadute in tema di qualità dell’azione pubblica e dell’offerta politica.
Saluti
Marco Salvatore
Direttore Scientifico
Synlab Irccs Sdn
Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università
“Suor Orsola Benincasa”, Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli
Introduce
Claudia Segre
Presidente Global Thinking Foundation
Intervengono
Gregorio De Felice
Chief Economist & Head of Research
Intesa Sanpaolo
Anna Loretoni
Preside della Classe Accademica di Scienze Sociali
Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
Gennaro Migliore
Deputato Italia Viva
Presidente Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)
Delegazione italiana
Francesco Profumo
Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Michele Salvati
Professore Emerito di Economia Politica
Università degli Studi di Milano
Coordina
Enzo D’Errico
Direttore Corriere del Mezzogiorno
Tutor referenti dell’incontro
Chiara d’Alessandro e Simone Gianello