Sabato 18 Nov 2017 - ore 10.00

Il Cinema Di e Da Napoli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Sala degli Angeli

Via Suor Orsola n. 10 - Napoli

Rassegna stampa

“Il Sabato delle Idee” si è affermato, sin dalla sua ideazione, come uno degli spazi per esplorare con gli interlocutori meglio qualificati le opportunità concrete aperte dalla cultura intesa come risorsa. Questo incontro è dedicato al cinema italiano, con attenzione particolare ai recenti successi, sul piano nazionale e internazionale, di quello che è stato definito il “cinema made in Napoli”. Quali occasioni offre ai giovani quest’affermazione del cinema napoletano e italiano nei generi più diversi, dall’animazione al musical, dalla commedia all’action crime, fino al restauro delle pellicole d’antan? Come si possono trasformare in occasioni di crescita culturale, socio-economica e lavorativa le recenti leggi regionali a sostegno della produzione e valorizzazione della cultura cinematografica e audiovisiva, e quelle nazionali che includono la cinematografia tra le attività che devono essere sviluppate nell’ambito delle Tecnologie per il patrimonio culturale?

SALUTI

Lucio d’Alessandro
Gaetano Manfredi

Marco Salvatore

COORDINA

Valerio Caprara

INTERVENGONO

Angelo Curti   Ugo Di Tullio   Nicola Giuliano   Luigi Grispello   Rosita Marchese

Francesco Martinotti   Marina Marzotto   Gianfranco Pannone

Rosanna Romano   Luciano Stella   Bruno Zambardino

Comunicati stampa

Casa del Cinema, Mediateca e Polo Industriale

Con Nicola Giuliano e Marco Salvatore “Il Sabato delle Idee” lancia la proposta di una Cinecittà napoletana

Napoli merita una sua Cinecittà. È il coro unanime emerso dal “Sabato delle Idee” ospitato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e dedicato al “Cinema Di e Da Napoli”.  Il cinema come risorsa per lo sviluppo economico della città era la bussola della riflessione promossa dal pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette insieme alcune delle eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.

E proprio Marco Salvatore in apertura della discussione, coordinata dal presidente della Film Commission della Regione Campania, Valerio Caprara, ha lanciato la prima idea: “un investimento sul cinema che parta innanzitutto dalle infrastrutture con la creazione di un Polo industriale specificamente dedicato al cinema”. Perché, ha spiegato Salvatore, “questo grande patrimonio di creatività che sta portando il cinema napoletano ai grandi successi nazionali ed internazionali di questi ultimi anni deve diventare un sistema produttivo razionalizzato e coordinato che, sfruttando le grandi opportunità che il governo intende offrire agli investimenti infrastrutturali nel Mezzogiorno, realizzi un sistema integrato di nuove infrastrutture ad alta vocazione tecnologica che lavorino nel solco del disegno legislativo che la Regione Campania ha tracciato con un importante intervento normativo e finanziario sul cinema”.

Un tavolo tecnico progettuale con il coordinamento della Film Commission

Una proposta che Salvatore ha stimolato la Film Commission ad approfondire con la creazione di un tavolo tecnico-progettuale e che è stata subito raccolta dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e dal direttore generale per la cultura e il turismo della Regione Campania, Rosanna Romano. “Il modello che si sta rilevando vincente con cui abbiamo fondato la nostra Scuola di Cinema e Televisione – ha evidenziato d’Alessandro – ha messo in rete l’alta formazione universitaria con il mondo della produzione cinematografica creando un percorso virtuoso nel quale le idee progettuali che nascono dagli studenti intraprendono immediatamente un percorso di realizzazione produttiva con i grandi network nazionali ed internazionali”. Una rete tra formazione, progettazione e produzione che, secondo d’Alessandro, “dovrebbe costituire un modello anche per il lancio di un grande Polo industriale del cinema”.

Buone notizie per i giovani arrivano anche dalla Regione Campania che, come ha spiegato Rosanna Romano, illustrando tutti i punti di forza della legge regionale 30/2016 (“Cinema Campania”) ad un anno dalla sua entrata in vigore, “saranno destinatari di un bando della Film Commission dedicato al finanziamento dei migliori percorsi di alta formazione sul cinema”.

Mediateca e Casa del Cinema: l’intervento di Nicola Giuliano

Dopo l’analisi di Luigi Grispello, presidente della Fondazione Campania dei Festival, sui ‘numeri’ del cinema italiano, la disamina di Rosita Marchese, membro del neonato Consiglio superiore del Cinema, su tutte le novità degli interventi legislativi nazionali sul cinema e l’analisi di Marina Marzotto, presidente dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici sulle opportunità per i giovani under 35, la chiusura dell’incontro è stata affidata agli interventi del regista Gianfranco Pannone, dei docenti di Economia del cinema Ugo di Tullio (Università di Pisa) e Bruno Zambardino (Università di Roma “La Sapienza”) e agli interventi dei produttori cinematografici. Da Luciano Stella ad Angelo Curti. Con il produttore de “La grande bellezza” Nicola Giuliano, direttore della Scuola di Cinema e Televisione del Suor Orsola, che ha rilanciato ulteriormente l’idea di Marco Salvatore. “Innanzitutto è fondamentale la realizzazione della Mediateca annunciata dalla Regione Campania – ha spiegato Giuliano – affinché chi è nato in questa città possa sapere e vedere chi è stato ad esempio Francesco Rosi. Ma serve di più. Una sorta di “Casa del Cinema” che sia un luogo di aggregazione per i giovani dove si possa vedere il cinema che c’è stato, dove si possa tenere viva la memoria cinematografica, che poi è la condizione indispensabile per la formazione di nuove menti e di nuove idee”.

E allora dal tavolo del Sabato delle Idee dedicato al cinema oggi è emerso molto di più di un auspicio per rendere il cinema napoletano un sistema economico produttivo. C’è un percorso preciso per questo. Mediatica, Polo industriale e Casa del Cinema. Se si realizzassero insieme e nello stesso luogo anche Napoli avrebbe la sua Cinecittà. E per quel che produce il cinema napoletano probabilmente non ci sarebbe luogo più adatto di Napoli.

Il cinema DI e DA Napoli

Al Suor Orsola “Il Sabato delle Idee” per una riflessione sulle nuove opportunità di sviluppo economico attorno al grande successo del cinema napoletano

Il cinema come risorsa per lo sviluppo economico della città. È l’obiettivo della riflessione promossa da “Il Sabato delle Idee” attorno al “Cinema Di e Da Napoli” che sarà il tema del prossimo appuntamento del pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette insieme alcune delle eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.

 L’appuntamento è fissato per sabato 18 Novembre alle ore 10 nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa che con la Fondazione SDN ha dato il via nel 2009 alla rete di istituzioni che oggi sono unite ne “Il Sabato delle Idee”. Una scelta non causale quella del Suor Orsola per parlare del futuro e dei successi del cinema napoletano perché da due anni nella Torre della Comunicazione del Suor Orsola c’è la Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de “La grande bellezza” Nicola Giuliano, che sarà tra i grandi protagonisti dell’incontro del Sabato delle Idee promosso in collaborazione con AGIS Campania e proprio con il Master in Cinema e Televisione del Suor Orsola.

Ad aprire l’incontro, coordinato dal critico cinematografico Valerio Caprara, presidente del Consiglio di amministrazione della Film Commission della Regione Campania, ci saranno Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli e il fondatore de “Il Sabato delle Idee” Marco Salvatore.

Con Nicola Giuliano prenderanno parte alla discussione Rosita Marchese, membro della Commissione cinematografia del MIBACT, Luigi Grispello, presidente della Fondazione Campania dei Festival, Marina Marzotto, presidente dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici e Indipendenti, Rosanna Romano, direttore generale per la cultura e il turismo della Regione Campania, i produttori Angelo Curti e Luciano Stella, i registi Francesco Martinotti e Gianfranco Pannone, e i professori Ugo di Tullio, docente di Organizzazione e legislazione dello spettacolo cinematografico all’Università di Pisa e Bruno Zambardino, docente di Economia dello spettacolo all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

“Il Sabato delle Idee – sottolinea Salvatore – si è posto tra i suoi obiettivi fondanti quello di esplorare le opportunità concrete aperte dalla cultura intesa come risorsa e questo incontro dedicato al cinema italiano, con attenzione particolare ai recenti successi, sul piano nazionale e internazionale, di quello che è stato definito il ‘cinema made in Napoli’, vuole provare ad individuare in particolare come si possano trasformare in occasioni di crescita culturale, socio-economica e lavorativa gli importanti interventi regionali legislativi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva”.

Una vocazione alla produttività economica del cinema che è il tratto distintivo con cui è nata la Scuola di Cinema e Televisione del Suor Orsola dove, come evidenzia il Rettore d’Alessandro “la presenza di un Centro di Produzione cinematografica e televisiva e la creazione di una grande rete di sinergie con soggetti produttivi di rilievo nazionale e internazionale ha creato una vera e propria factory universitaria permanente di ideazione e di scrittura filmica e televisiva che in soli due anni ha portato ai nostri giovani migliori numerose occasioni di lavoro in importanti reti televisive nazionali (da Discovery Channel a Mediaset), in note produzioni televisive (da Forum a Le Iene) o in grandi produzioni cinematografiche come quella prevista per il nuovo film di Paolo Sorrentino”.

Photo Gallery

Video