Napoli Mezzogiorno Europa
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292
Le Università della Campania incontrano Luigi De Magistris
INTRODUCONO
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa
Marco Salvatore
Fondatore della Fondazione SDN
MODERA
Massimo Milone
Caporedattore RAI - TGR Campania
APERTURA DEI LAVORI
Salvo Sapio
Giornalista - Esperto di informazione universitaria
Nabila Zayati
Giornalista -Esperta di relazioni internazionali con i paesi del Mediterraneo
INTERVENGONO
Filippo Bencardino
Rettore dell’Università degli Studî del Sannio
Massimo Marrelli
Rettore dell’Università degli Studî di Napoli «Federico II»
Raimondo Pasquino
Rettore dell’Università degli Studî di Salerno
Claudio Quintano
Rettore dell’Università degli Studî di Napoli «Partenope»
Francesco Rossi
Rettore della Seconda Università degli Studî di Napoli
Lida Viganoni
Rettore dell’Università degli Studî di Napoli«L’Orientale»
CONCLUDE
Luigi De Magistris
Sindaco di Napoli
Comunicati stampa
Al Sabato delle Idee nasce l’alleanza tra Università e Comune di Napoli
De Magistris annuncia in anteprima il coinvolgimento degli Atenei napoletani in due grandi progetti della sua giunta
Una grande alleanza tra le istituzioni accademiche e le istituzioni politiche finalizzata alla realizzazione di progetti concreti di sviluppo soprattutto a sostegno dei giovani. E’il coro unanime dei Rettori della Campania presenti al Sabato delle Idee prontamente raccolto dal neo sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.
L’incontro, che si è svolto in una gremitissima Sala Villani, all’Università Suor Orsola Benincasa è stato introdotto dai promotori del Sabato delle Idee, il Rettore del Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il fondatore della Fondazione SDN, Marco Salvatore, che hanno evidenziato come sia necessario mettere finalmente insieme le tante eccellenze della Regione Campania nel settore della ricerca, della cultura e della formazione per cercare di far sì che l’unione sistemica delle diverse istituzioni possa portare alle creazione di nuove idee e di nuovi progetti che diventino il volano per un reale rilancio economico di Napoli, della Campania e del Mezzogiorno soprattutto nella grande area dei paesi del Mediterraneo.
Le grandi sfide che attendono Napoli e le Università nell’area del Mediterraneo
Il dibattito, moderato dal Caporedattore della RAI – TGR Campania Massimo Milone, è stato aperto dagli interventi di Salvo Sapio, giornalista esperto di informazione universitaria e di Nabila Zayati, giornalista esperta di relazioni internazionali con i paesi del Mediterraneo, che hanno evidenziato le grandi sfide per la ricerca, l’innovazione e la globalizzazione che attendono le università campane sulla scena internazionale.
“Napoli per la sua storia, la sua cultura e la sua posizione strategica – ha sottolineato Nabila Zayati, giornalista di Ansamed – è percepita in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo come la vera capitale dell’area del Mediterraneo. Ora sta alla città di Napoli saper tradurre questa percezione in una reale affermazione di ruolo di guida dei paesi del mediterraneo e per farlo c’è la grande chance dell’organizzazione di due futuri eventi di grande importanza: il Forum dei giovani del Mediterraneo e il Forum universale delle culture del 2013”
“Per avviare nuove sfide progettuali per la città – ha spiegato Salvo Sapio, responsabile della pagina settimanale che il quotidiano “Il Mattino” dedica al mondo delle università – c’è bisogno di una comunicazione efficace tra il Comune di Napoli e le Università, una comunicazione fattiva che fino ad oggi è mancata. Una delle poche chance di salvezza per Napoli è proprio quella di affidarsi al grande capitale umano delle sue intelligenze che si forma nelle università napoletane, che hanno percorsi di grande eccellenza ; ma per rendere produttive queste risorse occorre che si crei una rete di collaborazione virtuosa tra le istituzioni politiche e le istituzioni accademiche“.
Le Università offrono al Sindaco di Napoli di mettersi “al servizio” della città
Successivamente è stata la volta dell’intervento dei massimi rappresentanti delle istituzioni universitarie campane. Sono intervenuti, infatti, Filippo Bencardino, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Pasquale Del Vecchio, presidente del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Massimo Marrelli, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Patrizio Marrone, direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Raimondo Pasquino, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno,Claudio Quintano, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Mario De Rosa, Pro Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli e Lida Viganoni, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Unanime l’appello dei Rettori al Sindaco De Magistris a “servirsi” delle grandi risorse di capitale umano presenti nelle diverse realtà accademiche della Regione, ciascuna con delle specifiche vocazioni culturali e tutte insieme pronte ad unirsi (come dimostra l’avvio del progetto di Federazione delle Università per il quale la Regione Campania è stata la prima regione italiana ad attivarsi con un accordo firmato al Ministero lo scorso febbraio) in una grande rete di formazione e ricerca capace di affiancare le istituzioni politiche e il mondo delle imprese per la realizzazione di nuovi progetti per lo sviluppo economico e la crescita internazionale di Napoli e della Campania.
L’annuncio di De Magistris al Sabato delle Idee
Gli Atenei napoletani affiancheranno il Comune in due grandi progetti
Luigi De Magistris ha prontamente raccolto l’offerta di partecipazione delle Università, sottolineando come “una delle grandi scommesse del nuovo corso della città sarà proprio la valorizzazione della partecipazione attiva della cittadinanza, delle associazioni, delle istituzioni culturali e formative e del mondo delle professioni alla soluzione dei problemi della città e alla realizzazione di nuovi progetti capaci di rilanciarla”.E per concretizzare da subito questa importante alleanza tra il Comune di Napoli e le università della città il neo Sindaco ha annunciato in anteprima al Sabato delle Idee la sua scelta di coinvolgere nelle prossime settimane gli Atenei napoletani in due grandi progetti che sta per lanciare la sua giunta.
La comunicazione del nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta, che a suo giudizio sarà fondamentale per il raggiungimento del grande obiettivo del 70% di differenziata che la giunta si è prefissato e la realizzazione di grandi aree pedonali urbane soprattutto nel centro storico, che rappresenta il cuore della città di Napoli, lo scrigno dei suoi grandi tesori artistici e culturali ma anche la sede principale di quasi tutte le strutture universitarie cittadine e quindi potenzialmente anche la zona che più può giovarsi della presenza di decine di migliaia di giovani che per tante ragioni (sicurezza e infrastrutture su tutte) ancora non vivono appieno la città.
L’annuncio di Trombetti per la rete università-imprese: dottorati di ricerca in azienda
All’incontro era presente anche l’assessore regionale all’Università e alla Ricerca Scientifica, Guido Trombetti che ha scelto la platea del Sabato delle Idee per annunciare il lancio di un progetto di grande importanza per la creazione di una rete di collaborazione virtuosa tra il mondo della formazione e il mondo delle imprese: l’istituzione di “dottorati in azienda“, la possibilità, cioè, per gli studenti migliori che saranno selezionati dalle università, attraverso uno specifico bando di concorso, di svolgere il percorso triennale del dottorato di ricerca all’interno delle aziende che svolgono attività connesse al loro settore di ricerca.
Università e Ricerca come motore dello sviluppo economico e della crescita internazionale di Napoli e della Campania
Gli Atenei della Campania incontrano Luigi De Magistris
Sabato 25 Giugno alle ore 10.30 presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli) si svolgerà l’appuntamento conclusivo dell’edizione 2011 de “Il Sabato delle Idee”, dedicata al tema“Napoli, Mezzogiorno, Europa”.
Il tema dell’incontro, che verrà introdotto dai promotori del Sabato delle Idee: il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il fondatore della Fondazione SDN, Marco Salvatore, sarà: “Università e Ricerca come motore dello sviluppo economico e della crescita internazionale di Napoli e della Campania”.
La discussione, che sarà moderata, dal Caporedattore della RAI – TGR Campania Massimo Milone, sarà aperta dagli interventi di Salvo Sapio, giornalista esperto di informazione universitaria e diNabila Zayati, giornalista esperta di relazioni internazionali con i paesi del Mediterraneo, che illustreranno le grandi sfide per la ricerca, l’innovazione e la globalizzazione che attendono le università campane sulla scena internazionale. All’incontro prenderanno parte: Filippo Bencardino, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Pasquale Del Vecchio, presidente del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella,Massimo Marrelli, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Raimondo Pasquino, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Claudio Quintano, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Francesco Rossi, Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli e Lida Viganoni, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Le conclusioni della discussione saranno affidate al neo sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
“E’ un motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – ospitare il primo confronto tra il neo sindaco di Napoli e le università napoletane e campane. Sono convinto che le grandi eccellenze nel campo della formazione e della ricerca presenti sul nostro territorio possano essere uno dei punti di forza per una nuova progettualità tesa allo sviluppo economico e alla crescita internazionale di Napoli, della Campania e del Mezzogiorno. La Campania è la regione italiana con la più alta presenza di giovani e il mio auspicio è che il nuovo Sindaco, che ha trovato grande sostegno proprio nelle giovani generazioni, sappia trovare, di concerto con le università, gli strumenti più idonei per valorizzare al meglio il ruolo dei giovani cervelli della nostra città, per evitare gli allarmanti fenomeni di emigrazione degli ultimi anni e creare le condizioni affinchè le nostre migliori intelligenze trovino sul nostro territorio opportunità di inserimento e di crescita, magari attraverso una nuova stagione di grande progettualità imprenditoriale che trovi sponda in un grande sinergia tra istituzioni, aziende, università e centri di ricerca”.
“L’incontro dedicato al tema “Università e Ricerca come motore dello sviluppo economico e della crescita internazionale di Napoli e della Campania” – evidenzia Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN – riassume una delle convinzioni fondanti del Sabato delle Idee, che è nato proprio per mettere finalmente insieme le tante eccellenze della nostra città nel settore della ricerca, della cultura e della formazione e per cercare di far sì che l’unione sistemica delle diverse istituzioni, che erroneamente spesso tendono a camminare da sole senza una logica d’insieme, possa portare alle creazione di nuove idee e di nuovi progetti che diventino il volano per un reale rilancio economico di Napoli, della Campania e del Mezzogiorno”.
Il Sabato delle Idee
“Il Sabato delle Idee” è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di risvegliare le capacità critiche e propositive della società civile.
Partendo da Napoli “Il Sabato delle Idee”, nato nel Gennaio 2009, si è prefissato l’obiettivo di lanciare nuove idee per la crescita culturale, sociale, economica e politica cittadina e nazionale.
E già dalla seconda edizione del Sabato delle Idee l’allargamento dei partner dell’iniziativa ha dimostrato come nella città di Napoli vi siano tante realtà scientifiche e culturali che hanno passione e capacità per impegnarsi nel rilancio della città.
Al fianco della Fondazione SDN, dell’Università Suor Orsola Benincasa e del PAN – Palazzo delle Arti di Napoli si sono unite, infatti, altre tre grandi istituzioni culturali della città: il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Città della Scienza.
L’auspicio è che la rete delle eccellenze campane che scelgono di lavorare insieme possa crescere sempre di più, per realizzare l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee: promuovere l’impegno civile e la partecipazione ragionata contro l’indifferenza, la rassegnazione e il pessimismo.
L’edizione 2011 del Sabato delle Idee ha voluto concentrarsi sul ruolo centrale che Napoli può e deve avere nel Mezzogiorno, in Italia e in Europa.