Sabato 26 Nov 2011 - ore 10:30

Le vie dell’Arte

Accademia di Belle Arti di Napoli

via Costantinopoli 107

Scarica il programma Rassegna stampa

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
Around me. Il mondo intorno a noi
a cura di Fabio Donato

TAVOLA ROTONDA
Le vie dell’arte

INTRODUCE

Sergio Sciarelli
Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli

COORDINA

Virman Cusenza
Direttore del quotidiano “Il Mattino”

PRESENTAZIONE DELLE IDEE

Giovanna Cassese
Direttore dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa
Pasquale del Vecchio
Presidente del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Marco Salvatore
Fondatore della Fondazione SDN

INTERVENGONO

Antonella Di Nocera
Assessore alla Cultura del Comune di Napoli
Caterina Miraglia
Assessore alla Cultura della Regione Campania
Mario Guida
Presidente del Gruppo Librerie Guida
Arturo Martorelli
Comitato Esecutivo - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Adolfo Russo
Responsabile della Cultura della Curia di Napoli
Maurizio Scoppa
Commissario ASL Napoli 1

Comunicati stampa

Le idee per far nascere a Napoli una “Città delle Arti”
E’ nato al Sabato delle Idee un progetto per rilanciare il centro storico della città: da piazza Dante al Museo Nazionale, dalla Galleria Principe di Napoli al Museo Archeologico

0053Un museo della musica, un’orchestra giovanile permanente, un laboratorio per il restauro degli strumenti antichi e la creazione di una scuola di liutai sono le prime idee del progetto.

“Cultura, arte e giovani sono le tre realtà da mettere in rete per il rilancio della nostra città. Basta divisioni, polemiche e difesa degli interessi personali, bisogna adoperarsi affinché le nostre forze sane e propositive riescano a fare finalmente sistema e a valorizzare lo straordinario patrimonio artistico e culturale della nostra città”. Sono le parole semplici, chiare e dirette con cui Sergio Sciarelli, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha aperto l’appuntamento speciale del Sabato delle Idee dedicato al progetto “Le vie dell’arte”, sintetizzando da subito, quello che era l’obiettivo dell’incontro e che è lo stesso obiettivo fondante del Sabato delle Idee. Un obiettivo centrato dal dibattito a cui hanno preso parte Antonella Di Nocera, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Caterina Miraglia, assessore alla Cultura della Regione Campania, Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN, Pasquale del Vecchio, presidente del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, Mario Guida, presidente del Gruppo Librerie Guida, Arturo Martorelli, membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e Maurizio Scoppa, commissario ASL Napoli 1. Un dibattito che ha gettato le basi per un grande progetto di una “Città delle arti”, una cittadella che possa unire le eccellenza artistiche e culturali del centro storico da piazza Dante fino al Museo Nazionale, attraverso Piazza Bellini e il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Accademia di Belle Arti, la Galleria Principe di Napoli e il Museo Archeologico. Un’area che si potrebbe aprirsi alle tante idee/progetto lanciate nel corso dell’incontro: la creazione di un museo della musica, l’istituzione di un’orchestra giovanile, la nascita di un laboratorio per il restauro degli strumenti antichi, la destinazione degli spazi inutilizzati della Galleria Principe di Napoli per uno sto-re delle opere dei giovani artisti dell’Accademia o l’idea lanciata da Marco Salvatore per la creazione di una scuola di liutai. Un progetto, per altro, già redatto cinque anni orsono dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, quando era commissario alla presidenza dell’Accademia, ed Enrico Auricchio, allora presidente del Conservatorio, che firmarono un protocollo d’intesa per un Politecnico delle Arti in grado di rivitalizzare il quartiere, anche grazie al rilancio di attività commerciali e produttive (librerie, negozi di antiquariato, botteghe artigianali, luoghi di ricreazione, ecc.). Un progetto che può essere rilanciato grazie all’appoggio delle istituzioni che hanno garantito proprio al Sabato delle Idee con la loro presenza i massimi vertici del settore di governo della cultura regionale e cittadina Caterina Miraglia e Antonella Di Nocera.

Mostra Fotografica “Around me. Il mondo intorno a noi”
Una mostra nata dal progetto finanziato dalla Fondazione SDN “Fotografi Domani”

Sarà ospitata dalla saletta antistante all’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli la mostra dal titolo “Around me. Il mondo intorno a noi”, realizzata da dieci studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Sannino-Petriccione di Ponticelli e dell’Istituto Professionale Casanova di Napoli, quale conclusione del progetto “Fotografi Domani”, promosso lo scorso anno dalla Fondazione SDN in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la CLAAI Campania – Confederazione Libere Associazioni Artigiane e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

La mostra resterà in esposizione, con ingresso libero, fino al 20 Dicembre presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il progetto, dopo aver permesso ai dieci studenti, che sono stati dotati di macchina fotografica professionale, di seguire un corso di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida del prof. Fabio Donato, ha portato al conferimento di tre borse lavoro (finanziate dalla Fondazione SDN) finalizzate alla formazione e all’inserimento professionale dei tre studenti più meritevoli (Antonio Leporanico, Luigi Darini e Carmine Romano) che, subito dopo il diploma dell’Istituto Professionale, hanno avuto l’opportunità di lavorare per 12 mesi presso l’Agenzia di fotogiornalismo Controluce o presso lo studio fotografico del prof. Oreste Pipolo.

“Il valore del progetto, è nell’impostazione stessa del corso che ha offerto ai ragazzi l’occasione di uno sbocco professionale – spiega Fabio Donato – attraverso una pratica immediata. Abbiamo puntato da subito alla valorizzazione dei requisiti essenziali per un buon fotogiornalista, una professione il cui impegno richiede l’abilità ad avere padronanza del mezzo ma, poiché per la fotografia è necessaria una notevole soglia d’attenzione, anche la capacità di cogliere con coscienza e sensibilità l’essenza di fatti e situazioni. Ed è per questo che abbiamo lavorato da subito ai temi che oggi sono oggetto dell’esposizione: l’analisi del proprio territorio partendo dall’esame del proprio ambiente familiare (casa, luogo di ritrovo, quartiere) così da rendersi consapevoli del mondo circostante partendo dalle realtà più prossime. Hanno fotografato, poi riflettuto sui lavori svolti, corretto e ricorretto, cercato nuovi più approfonditi indirizzi, quindi la fase di stage, un vero e proprio banco di prova professionale”.

Il corso di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli coordinato da Fabio Donato

Dal 2007 è attivo il I° Corso di diploma di II livello in fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli coordinato da Fabio Donato articolato in 4 indirizzi specialistici: 1) fotogiornalismo; 2) fotografia come linguaggio d’arte; 3) fotografia d’ambiente, dei beni culturali e del paesaggio; 4) fotografia di moda e pubblicità. Il corso è l’unico dell’Italia centro meridionale e si avvale come docenti dei maggiori nomi protagonisti della fotografia italiana contemporanea.

“AROUND ME. Il mondo intorno a noi”

Una selezione di immagini prodotte nel corso del Progetto “Fotografi Domani”, finanziato dalla Fondazione SDN e realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la CLAAI Campania – Confederazione Libere Associazioni Artigiane e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, con il coordinamento didattico del prof. Fabio Donato e la collaborazione dei prof. Stefania De Vincenzo, Mario Laporta, Oreste Pipolo.

Le vie dell’arte: un progetto per un grande polo di formazione e promozione culturale
Sabato 26 Novembre all’Accademia delle Belle Arti è in programma un appuntamento speciale del Sabato delle Idee

0052Sabato 26 Novembre alle ore 10 presso l’aula magna dell’Accademia delle Belle Arti si svolgeràun appuntamento speciale del Sabato delle Idee dedicato al tema “Le vie dell’arte” ed organizzato al fine di promuovere una riflessione sulla possibilità che le Istituzioni specializzate nella formazione artistica come l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, elaborino un progetto a più voci che individui nelle attività artistiche in senso stretto, ma anche nella loro versione seriale, artigianale e di restauro, una concreta possibilità produttiva per le giovani generazioni e per il recupero, tra l’altro, dell’immagine stessa della città.

Un progetto al quale, attraverso il Sabato delle Idee, sono stati chiamati ad aderire anche i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali e delle attività commerciali e produttive(librerie, negozi di antiquariato, botteghe artigianali, luoghi di ricreazione) che, a partire dal centro storico e dalla zona oggi caratterizzata dalla ZTL, possono, nel loro insieme, costituire con gli altri luoghi istituzionali dell’Arte (Museo Nazionale, Galleria Principe Umberto, e tanti altri) un unicum ambientale e culturale capace di una progettualità di concreta potenzialità produttiva.

L’incontro, che sarà introdotto dal presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Sergio Sciarelli, sarà aperto dall’illustrazione delle idee del progetto affidata a Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN e Pasquale del Vecchio, presidente del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella.

Alla successiva discussione, che sarà moderata, dal direttore del quotidiano “Il Mattino” Virman Cusenza, prenderanno parte Antonella Di Nocera, assessore alla Cultura del Comune di Napoli,Caterina Miraglia, assessore alla Cultura della Regione Campania. Mario Guida, presidente del Gruppo Librerie Guida, Arturo Martorelli, membro del comitato esecutivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Adolfo Russo, responsabile della Cultura della Curia di Napoli e Maurizio Scoppa, commissario ASL Napoli 1.

Presentazione della Mostra “Around me. Il mondo intorno a noi”

Prima dell’inizio della tavola rotonda verrà inaugurata la mostra dal titolo “Around me. Il mondo intorno a noi”, realizzata da dieci studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Sannino-Petriccione di Ponticelli e dell’Istituto Professionale Casanova di Napoli, qualeconclusione del progetto “Fotografi Domani”, promosso lo scorso anno dalla Fondazione SDN in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la CLAAI Campania – Confederazione Libere Associazioni Artigiane e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Il progetto, dopo aver permesso ai dieci studenti, che sono stati dotati di macchina fotografica professionale, di seguire un corso di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida del prof. Fabio Donato, ha portato al conferimento di tre borse lavoro (finanziate dalla Fondazione SDN) finalizzate alla formazione e all’inserimento professionale dei tre studenti più meritevoli (Antonio Leporanico, Luigi Darini e Carmine Romano) che, subito dopo il diploma dell’Istituto Professionale, hanno avuto l’opportunità di lavorare per 12 mesi presso l’Agenzia di fotogiornalismo Controluce o presso lo studio fotografico del prof. Oreste Pipolo.

Le vie dell’Arte
Sabato 26 Novembre appuntamento all’Accademia di Belle Arti

L’incontro, dedicato al tema “Le vie dell’Arte“, è volto a promuovere una riflessione sulla possibilità che le Istituzioni specializzate nella formazione artistica come l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, elaborino un progetto a più voci che individui nelle attività artistiche in senso stretto, ma anche nella loro versione seriale, artigianale e di restauro, una concreta possibilità produttiva per le giovani generazioni e per il recupero, tra l’altro, dell’immagine stessa della città.

A tale discorso non dovrebbero essere estranee le attività commerciali e produttive (librerie, negozi di antiquariato, botteghe artigianali, luoghi di ricreazione) che, a partire dal centro storico e dalla zona oggi caratterizzata dalla ZTL, possono, nel loro insieme, costituire con gli altri luoghi istituzionali dell’Arte (Museo nazionale, Galleria Principe Umberto, e tanti altri) un unicum ambientale e culturale capace di una progettualità di concreta potenzialità produttiva.

Con l’occasione verrà presentata una mostra fotografica dei lavori realizzati da dieci studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Sannino-Petriccione di Ponticelli e dell’Istituto Professionale Casanova di Napoli, quale conclusione del progetto “Fotografi Domani”, promosso lo scorso anno dalla Fondazione SDN in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, la CLAAI Campania – Confederazione Libere Associazioni Artigiane e l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Il progetto, dopo aver permesso ai dieci studenti, che sono stati dotati di macchina fotografica professionale, di seguire un corso di fotografia in Accademia sotto la guida del prof. Fabio Donato, ha portato al conferimento di tre borse lavoro, di formazione ed inserimento professionale a tre studenti che, subito dopo il diploma dell’Istituto Professionale, hanno avuto l’opportunità di lavorare per 12 mesi presso l’Agenzia di fotogiornalismo Controluce o presso lo studio fotografico del prof. Oreste Pipolo.

Video