Sabato 21 Mag 2016 - ore 10:30

L’alta formazione con le nuove tecnologie

Aula Pessina, Università di Napoli Federico II

Corso Umberto I

Scarica il programma Rassegna stampa

Lezione di Mauro Calise

Professore di scienza politica - Università degli Studi di Napoli Federico II

per il ciclo di incontri "Società & Tecnologia"

INTRODUCONO

Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Fondatore de “Il Sabato delle Idee”

 

La formazione accademica è al centro di una rivoluzione tecnologica. Ci sono oggi 40 milioni di studenti iscritti a più di 4000 corsi MOOC – Massive Open Online Courses – in tutto il mondo, erogati gratuitamente dalle più prestigiose Università statunitensi su scala globale. L’aula tradizionale si sta trasformando in un’aula virtuale.

La didattica online, tuttavia, non sostituisce quella frontale. Può integrarla, arricchirla. E, soprattutto, può offrire l’alta qualità dei grandi atenei pubblici a una platea molto più ampia.

Comunicati stampa

Un libro per le lezioni di Geopolitica

Un’iniziativa editoriale con distribuzione gratuita de Il Sabato delle Idee

L’inaugurazione del nuovo ciclo di approfondimento tematico dell’ottava edizione de “Il Sabato delle Idee” su “Società e Tecnologia”, con la lezione di Mauro Calise su “L’alta formazione con le nuove tecnologie”, è stata anche l’occasione per la presentazione del volume “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016) che raccoglie le lezioni di geopolitica che hanno costituito il ciclo di approfondimento tematico dell’edizione 2015 de “Il Sabato delle Idee”.

Il volume che raccoglie a sei mesi di distanza le riflessioni quanto mai attuali di Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia, sui grandi mutamenti dell’assetto geopolitico internazionale, verrà distribuito gratuitamente nel corso di tutti gli appuntamenti dell’ottava edizione de “Il Sabato delle Idee”.

“In che mondo viviamo? è la domanda che ciascuno di noi, pur senza essere uno storico o un sociologo, ha iniziato a porsi ormai da qualche tempo semplicemente leggendo o vedendo le notizie dagli ‘esteri’ che raccontano di un pianeta in fervido e preoccupante mutamento”. Così il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, ha spiegato la genesi dell’iniziativa.

“La risposta degli studenti, dei giornalisti, e della società civile napoletana alle nostre lezioni di Geopolitica è andata oltre ogni attesa – ha evidenziato Salvatore –  rappresentando un segno positivo della crescita dell’attenzione ai cambiamenti della scena internazionale, forse in buona parte dettata proprio dalla paura e quindi dalla voglia di sapere e di capire di più cosa sta accadendo attorno a noi e soprattutto cosa potrà riservarci il futuro”. Il prodotto di questo grande sforzo organizzativo è ora raccolto in un libro che, come ha sottolineato Salvatore, “può rappresentare per tutti quelli che non hanno potuto seguire le lezioni un paradigma dell’importanza di comprendere ciò che accade intorno a noi, anche prima che ci tocchi da vicino, perché per poter essere cittadini attivi del pianeta globale è indispensabile provare a capire in che mondo viviamo”.

 

Uno degli incontri di Geopolitica con Massimo Teodori

Le nuove frontiere del lavoro e della formazione nell’era digitale

Al via il nuovo ciclo di lezioni tematiche de Il Sabato delle Idee dedicato a Società e Tecnologia

Presentazione del volume con le lezioni di Geopolitica

Uno spazio tematico di riflessione da dedicare stabilmente al rapporto tra “Formazione, evoluzione digitale e società”. Era stata questa esattamente dodici mesi fa la proposta lanciata dal Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi, nel corso di uno degli incontri della settima edizione de “Il Sabato delle Idee”, ospitato dalla Città della Scienza e dedicato a “Le nuove frontiere del lavoro e delle imprese nell’era digitale”. A distanza di un anno “Il Sabato delle Idee” ha trasformato quella proposta in un primo ciclo tematico di incontri di approfondimento su “Società e Tecnologia”, proprio per riflettere sulle nuove opportunità che le nuove tecnologie offrono al mondo del lavoro, delle imprese e della formazione, dalla sharing economy all’editoria digitale.

Una riflessione strutturata con quattro lezioni itineranti, da maggio a settembre, che prenderà il via sabato 21 maggio alle ore 10.30 nell’Aula Pessina dell’Università Federico II, partendo proprio dal tema della formazione. In cattedra ci sarà Mauro Calise, professore ordinario di Scienza politica all’Università degli Studi di Napoli Federico II. “L’alta formazione con le nuove tecnologie” sarà il tema della lectio inauguralis del ciclo tematico 2016 de “Il Sabato delle Idee”.

La sharing economy, le nuove frontiere dell’editoria nell’era della rete e il rapporto tra linguaggio e tecnologia saranno i temi delle tre lezioni successive che vedranno in cattedra il 28 maggio Francesco Longo, docente di Economia e management delle amministrazioni pubbliche all’Università Bocconi di Milano, il 25 giugno Francesco Piccinini, direttore di Fanpage, ed a settembre Andrea Moro, docente di Linguistica generale dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

Anche quest’anno il ciclo di incontri tematici de “Il Sabato delle Idee” ha ricevuto l’adesione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, che ha previsto il riconoscimento dei crediti di formazione e aggiornamento all’incontro del 28 maggio dedicato alla sharing economy.

“Dopo il successo di partecipazione alle lezioni di geopolitica della scorsa edizione – spiega il fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatoreabbiamo deciso di rendere una proposta stabile del Sabato delle Idee uno spazio annuale di approfondimento tematico e ci fa molto piacere che già da quest’anno la scelta del tema sia nata spontaneamente proprio nel corso dei nostri incontri precedenti anche perché quello di quest’anno è un tema nevralgico per il futuro economico ed occupazionale dei giovani del Mezzogiorno”.

L’inaugurazione del ciclo di approfondimento tematico dell’ottava edizione de “Il Sabato delle Idee” su “Società e Tecnologia” sarà anche l’occasione per la presentazione del volume “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016) che raccoglie le lezioni di geopolitica che hanno costituito il ciclo di approfondimento tematico dell’edizione 2015 de “Il Sabato delle Idee”.

La presentazione sarà affidata a Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli e al fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore, che successivamente introduranno la prima lezione del 2016 affidata a Mauro Calise.

Il volume che raccoglie a sei mesi di distanza le riflessioni quanto mai attuali di Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia, sui grandi mutamenti dell’assetto geopolitico internazionale, verrà distribuito gratuitamente nel corso di tutti gli appuntamenti dell’ottava edizione de “Il Sabato delle Idee”.

Vittorio Silvestrini Marco Salvatore e Gaetano Manfredi nell'incontro alla Città della Scienza

Photo Gallery

Video