La professione politica. Un seminario
L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
In attesa di poter riprendere gli incontri Il Sabato delle Idee è lieta di invitarvi al webinar
LA PROFESSIONE POLITICA. UN SEMINARIO
L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
Sarà possibile iscriversi CLICCANDO QUI
PROGRAMMA
Saluti:
Marco Salvatore
Fondazione Salvatore
Lucio D’Alessandro
Magnifico Rettore Università “Suor Orsola Benincasa”, Napoli
Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano
Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli
Introduzione:
Massimo Adinolfi
Direttore Scuola di Politica “PolìMiNa”
Interventi:
Alessandra Ghisleri – Direttrice Euromedia Research
Mattia Feltri - Direttore Huffington Post
Qual è il rapporto, oggi, fra sfera della politica, e sfera della comunicazione, pubblica e privata? Quale uso fanno i politici dei sondaggi? Di quale fiducia gode oggi la figura del politico e com’è possibile accrescerla?
Maurizio Ferrera – Professore ordinario di Scienza Politica presso Università degli Studi di Milano
Qual è lo stato delle organizzazioni politiche in Italia? Qual è il rapporto fra organizzazione e professione politica? Qual è il rapporto fra qualità della professione politica e qualità delle politiche pubbliche?
Claudio Martelli – Direttore Avanti!
Chi ha bisogno di una cultura politica e a cosa serve? Cosa resta della cultura politica dei partiti storici? Che genere di professione è la professione politica? Chi (o cosa) forma il professionista della politica?
Conclusioni:
Gaetano Manfredi - Ministro dell’Università e della Ricerca
Durante l'evento sarà presentata La Scuola di Politica PoLìMiNa
Maggiori informazioni sulla scuola di politica PolìMiNa sul sito www. polimina.fondazionesalvatore.it
Comunicati stampa
NASCE ‘PolìMiNa’, SCUOLA DI FORMAZIONE PER ARCHITETTI DELLA POLITICA
Una “Scuola di formazione per Architetti della politica” per riempire un vuoto lasciato dai partiti di oggi. In un momento in cui la situazione non potrebbe essere più fragile, la Fondazione Salvatore, nata nel 2005 per sviluppare e diffondere la cultura in tutte le sue forme attraverso il “Sabato delle Idee” (www.ilsabatodelleidee.it) – incubatore progettuale che ha visto in questi anni l’alternarsi di illustri personaggi come Jacques Attali, Josè Manuel Barroso, Romano Prodi e Mario Monti – promuove la scuola “PolìMiNa (“Politica Milano-Napoli”), “sull’asse Milano-Napoli, per costruire una competenza politica che consideri la necessità di ricucire il Paese, oramai spaccato in due, e di considerare la dimensione europea in cui
Nord-Sud oggi si collocano”, con il coinvolgimento delle Università Federico II, Suor Orsola Benincasa e Statale di Milano.
I corsi di formazione sono rivolti a giovani tra i 18 ed i 33 anni per educarli all’azione politica e alla diffusione della cultura e della formazione, necessarie per una buona gestione della cosa comune in tutti i settori della vita pubblica per favorire la riflessione utile alla crescita di idee necessarie lo sviluppo dopo il “crash” della pandemia da Coronavirus.
Direttore della Scuola è Massimo Adinolfi, nel comitato scientifico Marco Bentivogli, Carlo Cottarelli, Lucio d’Alessandro, Ferruccio De Bortoli, Veronica De Romanis, Sergio Fabbrini, Claudia Mancina, Massimo Milone, Francesco Profumo, Marco Demarco, Alessandro Barbano, Alberto Gambescia e Serena Sileoni.
A chiudere il primo appuntamento della Scuola, un webinar sulla professione politica, in programma sabato 30 gennaio 2021 (ore 10.30), sarà il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi.
L’incontro, a cui parteciperanno i Rettori della Statale di Milano, della Federico II e dell’ateneo Suor Orsola Benincasa di Napoli, inizierà con gli interventi della sondaggista Alessandra Ghisleri e del direttore di Huffington Post Mattia Feltri che parleranno del rapporto tra politica, comunicazione e sondaggi.
Seguiranno le analisi delle organizzazioni politiche in Italia a cura di Maurizio Ferrera e sul bisogno di cultura politica di Claudio Martelli.
Prossimi incontri, a cadenza mensile: sabato 27 febbraio e sabato 27 marzo su “Riflessioni sul futuro del Paese” e “Organizzare un Paese, la dimensione pratica e funzionale”.