Sabato 25 Giu 2016 - ore 10:30

La nuova editoria

Istituto IRCCS SDN

Via Gianturco 113 - 80143, Napoli

Scarica il programma Rassegna stampa

Lezione di Francesco Piccinini

Direttore responsabile di Fanpage

per il ciclo di incontri "Società & Tecnologia"

Come guadagnare la fiducia di 3 milioni di lettori ogni giorno e far apprezzare la qualità dei contenuti delle informazioni che si generano? Francesco Piccinini, il direttore di Fanpage, ci spiegherà perché è importante mettere al centro della propria esistenza il “lettore-utente”, investendo sempre più sull’information technology e sulla condivisione delle news in maniera capillare.

INTRODUCONO
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS SDN

COORDINA
Marco Demarco
Direttore della Scuola di Giornalismo dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa

Comunicati stampa

Le nuove frontiere del giornalismo e dell’editoria

All’Istituto di Ricerca SDN la lezione di Francesco Piccinini per il ciclo di incontri su Società e Tecnologia del Sabato delle Idee

Le inchieste giornalistiche al tempo degli smartphone, il social journalism, la sfida imprenditoriale dell’informazione online e il futuro dell’editoria digitale. Saranno questi alcuni dei temi della terza lezione del ciclo tematico di incontri del Sabato delle Idee su “Società e Tecnologia”. Sabato 25 giugno alle ore 10.30 nella Sala Conferenze dell’Istituto di Ricerca SDN, l’unico IRCCS in Italia a carattere diagnostico, per parlare de “Le nuove frontiere del giornalismo e dell’editoria” sarà in cattedra Francesco Piccinini, direttore di Fanpage, uno dei siti web di informazione più seguiti in Italia.

Tre milioni di lettori-utenti al giorno, giornalisti-videomaker e capillare condivisione delle notizie sulle principali piattaforme social hanno reso Fanpage negli ultimi cinque anni uno dei casi più eclatanti delle nuove opportunità offerte dalla rete e dalle nuove tecnologie per lo sviluppo dell’editoria. Il tema delle nuove frontiere del giornalismo e dell’editoria sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli e dal fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore. Il dibattito successivo alla lezione di Francesco Piccinini sarà coordinato da Marco Demarco, editorialista de “Il Corriere della Sera” e direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa”. Al termine del dibattito si svolgerà anche la cerimonia di consegna del diploma di Perfezionamento agli allievi del primo corso universitario di Alta Formazione in Italia in Geogiornalismo, ideato e organizzato, con la direzione scientifica di Lucio d’Alessandro ed Andrea Manzi, dall’Università Suor Orsola Benincasa e dalla Fondazione Alario con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Società e Tecnologia: quattro incontri da Maggio a Settembre

Uno spazio tematico di riflessione da dedicare stabilmente al rapporto tra “Formazione, evoluzione digitale e società”. Era stata questa esattamente dodici mesi fa la proposta lanciata dal Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi, nel corso di uno degli incontri della settima edizione de “Il Sabato delle Idee”, ospitato dalla Città della Scienza e dedicato a “Le nuove frontiere del lavoro e delle imprese nell’era digitale”. A distanza di un anno “Il Sabato delle Idee” ha trasformato quella proposta in un primo ciclo tematico di incontri di approfondimento su “Società e Tecnologia”, proprio per riflettere sulle nuove opportunità che le nuove tecnologie offrono al mondo del lavoro, delle imprese e della formazione, dalla sharing economy all’editoria digitale.

Una riflessione strutturata con quattro lezioni itineranti, da maggio a settembre, che ha preso il via con la lezione di Mauro Calise sul tema “L’alta formazione con le nuove tecnologie”. E dopo la lezione di Francesco Longo sulla sharing economy e la lezione di Francesco Piccinini sulle nuove frontiere del giornalismo e dell’editoria, il ciclo di incontri tematici 2016 del Sabato delle Idee si chiuderà a settembre con la lezione di Andrea Moro, docente di Linguistica generale dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, sul rapporto tra linguaggio e tecnologia. “Dopo il successo di partecipazione alle lezioni di geopolitica della scorsa edizione – spiega il fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatoreabbiamo deciso di rendere una proposta stabile del Sabato delle Idee uno spazio annuale di approfondimento tematico e ci fa molto piacere che già da quest’anno la scelta del tema sia nata spontaneamente proprio nel corso dei nostri incontri precedenti anche perché quello di quest’anno è un tema nevralgico per il futuro economico ed occupazionale dei giovani del Mezzogiorno”.

Photo Gallery

Video