Giovedì 3 Nov 2016 - ore 16:30

La Costituzione in cammino: scenari e prospettive del referendum

Università degli Studi di Napoli Federico II, Aula Magna

Via Partenope, 36 - Napoli

Scarica il programma Rassegna stampa

La Costituzione "in cammino" arriva a Napoli.
Per dialogare dei contenuti della riforma costituzionale e degli scenari possibili conseguenti al referendum.
Le diverse prospettive - giuridiche, storiche e politiche - dei relatori saranno messe a confronto da Alessandro Barbano, Direttore de " il Mattino".
Il dialogo è aperto a tutti, società civile, associazioni, ordini professionali, studenti e cittadini tutti.

Registrazione audio dell'incontro "La Costituzione in cammino"
INTERVENGONO

Sabino Cassese
Giudice emerito della Corte Costituzionale
Biagio de Giovanni
Professore emerito di Filosofia politica dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Paolo Pombeni
Professore emerito di Storia dell’Europa - Facoltà di scienze Politiche dell’Università di Bologna
Renato Schifani
Senatore Forza Italia
Luigi Zanda
Senatore e capogruppo del Partito Democratico

MODERA

Alessandro Barbano
Direttore de “Il Mattino”

Comunicati stampa

La Costituzione in cammino: scenari e prospettive del referendum

Profili costituzionali, storici e politici della riforma in una riflessione aperta alla città promossa da Il Sabato delle Idee

Ad un mese dallo svolgimento del referendum costituzionale del 4 Dicembre “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio napoletano che riunisce alcune delle migliori eccellenze scientifiche, culturali ed accademiche del Mezzogiorno, promuove un incontro aperto alla città per favorire un confronto multidisciplinare sulle diverse ragioni di voto.

“La Costituzione in cammino: scenari e prospettive del referendum” è il titolo dell’incontro che si svolgerà giovedì 3 novembre alle 16.30 presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in via Partenope.

“Un confronto sereno e ragionato tra studiosi, politici, studenti e società civile che provi ad analizzare senza preconcetti le diverse prospettive che potrebbero aprirsi per il nostro Paese a seconda dell’esito del voto referendario rappresenta un importante contributo alla discussione democratica e alla formazione di una scelta di partecipazione consapevole al voto”. Così Marco Salvatore, fondatore de “Il Sabato delle Idee”, spiega le ragioni di questa nuova iniziativa che, per favorire un’ampia discussione che analizzi le ragioni politiche e giuridiche della riforma anche in maniera comparatistica rispetto a quello che accade negli altri Stati europei, radunerà a Napoli due dei principali esponenti degli schieramenti politici contrapposti nel voto referendario, come l’ex presidente del Senato, Renato Schifani e il senatore Luigi Zanda  della Commissione Affari Costituzionali, ma anche alcuni dei più autorevoli studiosi italiani in tema di diritto costituzionale, come il giudice emerito della Corte Costituzionale, Sabino Cassese, e in tema di sistemi politici europei, come Biagio De Giovanni, professore emerito di Filosofia politica all’Università “L’Orientale” di Napoli e Paolo Pombeni, professore emerito di Storia dell’Europa all’Università degli Studi di Bologna. Ad ‘arbitrare’ il confronto, aperto anche ai quesiti del pubblico, ci sarà il direttore de “Il Mattino”, Alessandro Barbano.

Photo Gallery

Video