Sabato 29 Mag 2010 - ore 10:30

La città della produzione

Fondazione IDIS Città della Scienza

Via Coroglio, 104

Rassegna stampa
Coordinamento

Alfonso Ruffo

Interventi

Gianni Lettieri, Gianpiero Tipaldi, Guido Trombetti, Riccardo Verde, Marco Zigon

Comunicati stampa

Napoli può essere la “Knowledge City” del Terzo Millennio
E’ l’idea lanciata da Marco Zigon nell’incontro alla Città della Scienza

0034

Bisogna fare sistema tra imprese, ricerca, università e istituzioni. E’ questo il coro unanime emerso dagli interventi al Sabato delle Idee, dedicato al tema “Napoli, la città della Produzione”, che si è svolto alla Città della Scienza. Il neo assessore regionale all’Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania Guido Trombetti ha scelto proprio questo appuntamento del Sabato delle Idee per il suo primo confronto pubblico nella sua nuova veste politica.

E sin dall’inizio della sua relazione ha mostrato di avere le idee chiare su quelle che possono essere le risorse per il rilancio dell’economia regionale. “Il territorio campano ha una grande forza: sette Università, vari centri di ricerca di grande eccellenza e settemila piccole e medie imprese- ha evidenziato Trombetti – ed è da queste grandi risorse che bisogna ripartire per fare di Napoli la città della produzione”. Ma questo, secondo Trombetti, può avvenire soltanto se si crea un sistema di grande coesione e cooperazione tra tutte le forse della Regione: imprese, università, centri di ricerca, lavoratori e istituzioni. Un appello subito raccolto dal presidente dell’Unione industriali di Napoli Gianni Lettieri. “La competitività delle aziende è legata fortemente alle risorse del territorio – ha spiegato Lettieri – ed in particolare è fondamentale uno stretto collegamento tra le imprese e le università del territorio”. La ricetta di Lettieri per lo sviluppo parte, dunque, dalla formazione, in particolare da una necessaria formazione dei giovani sul “come si fa impresa”. Ma anche da due idee concrete (la sburocratizzazione nelle aree del Mezzogiorno e una legge obiettivo per Napoli) e da quattro parole d’ordine: legalità, trasparenza, efficienza e autonomia.

Concetti ripresi anche da un altro imprenditore presente al tavolo dei relatori del Sabato delle Idee,Riccardo Verde, amministratore unico di Schenker Italia che ha voluto anche sottolineare come “uno degli ostacoli alla crescita delle piccole imprese sia la mancanza di una preparazione culturale tale da relazionarsi in modo adeguato nei contatti internazionali e quindi nel confrontarsi con il mercato del globale, che, secondo Verde, “è la vera grande opportunità per il futuro”. Guardare ai mercati stranieri è un’opzione rimarcata anche da Gianpiero Tipaldi, segretario generale della Cisl di Napoli, che ha evidenziato come soltanto per la prossima estate si prevede un passaggio per il Porto di Napoli di circa un milione di turisti e crocieristi ed è proprio quello del turismo, secondo Tipaldi, uno dei settori dove a Napoli si può migliorare molto, cercando di crescere in capacità di comunicazione e di accoglienza.

L’idea di Marco Zigon: Napoli, città della conoscenza

Ma l’idea sicuramente più significativa è stata quella lanciata da Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra.

“Per guadagnare uno spazio importante nel mondo globalizzato – ha spiegato Zigon – l’unica possibilità che ha la Campania è quella di focalizzare l’attività di imprese, istituzioni e centri di ricerca sui settori a più alto contenuto di knowledge: le biotecnologie, i trasporti e la logistica, l’aerospazio e l’aeronautica, l’automotive, l’energia, l’agroalimentare, la biomedicina, i centri di competenza sui nuovi materiali, la farmaceutica, l’ottica di precisione, l’informatica e l’Ict”

“Siamo nella sede di Città della Scienza – ha evidenziato Zigon – ed è da qui che legittimamente deve partire un appello per un’idea nuova trainante della nostra area metropolitana : Napoli deve diventare un attrattore di investimenti in capitale umano finalizzati allo sviluppo di ingegneria, tecnologia, ricerca, biomedicina. Napoli può essere una “Knowledge City”, che metta finalmente in rete la tipicità più avanzata della nostra regione, che è la più giovane d’Italia (con una media di età inferiore ai 40 anni e conta ben sette università, con una grande storia e punte di straordinaria eccellenza”

Il neo assessore regionale Guido Trombetti al Sabato delle Idee
Sabato 29 Maggio alle ore 10.30 l’appuntamento è alla Città della Scienza

0032Sabato 29 Maggio alle ore 10:30 presso lo spazio Leonardo della Città della Scienza (via Coroglio 104, Napoli) ritorna l’appuntamento con gli incontri di discussione del Sabato delle Idee. All’incontro, che sarà dedicato al tema “Napoli, la città della produzione“, prenderanno parte il presidente dell’Unione Industriale di Napoli Gianni Lettieri, il Segretario Generale CISL Napoli Gianpiero Tipaldi, il neo assessore regionale all’Università ed alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti, il patron del Gruppo Getra Marco Zigon e l’ingegnere Riccardo Verde.

L’incontro sarà moderato dal Direttore del Denaro Alfonso Ruffo.

La visita al Science Centre della Città della Scienza

Al termine dell’incontro, come di consuetudine, secondo la formula dell’edizione 2010 del Sabato delle Idee, la struttura ospitante metterà “in mostra” la propria storia, le proprie attività ed il proprio patrimonio culturale. Ed in particolare in occasione del Sabato delle Idee alla Città della Scienza sarà possibile visitare gratuitamente il Science Centre, il primo museo scientifico interattivo italiano.

Video