Sabato 30 Gen 2010 - ore 10:30

La città del lavoro

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Aula Magna, corso Vittorio Emanuele 292

Rassegna stampa
Coordinamento

Massimo Milone

Interventi

Carlo Borgomeo, Enzo Giustino, Mauro Maccauro

Comunicati stampa

Un Osservatorio per l’emersione del lavoro sommerso

L’edizione 2010 del Sabato delle Idee riparte da una nuova proposta

0022

Modernizzazione del territorio, incentivi per frenare la fuga dei cervelli, più legalità e meno burocrazia sono le ricette per lo sviluppo occupazionale del Mezzogiorno

Un progetto di studio e di ricerca per l’emersione del lavoro sommerso. E’questa la proposta lanciata da Carlo Borgomeo nel corso dell’incontro inaugurale del Sabato delle Idee dedicato al tema “Napoli, la città del lavoro”.
Il lavoro irregolare al Sud raggiunge la soglia del 40%. Un dato più che preoccupante.
Ed è per questo che la Fondazione per il Sud ed il Sabato delle Idee, con tutte le sue istituzioni organizzatrici, nel corso del primo incontro dell’edizione 2010 del Sabato delle Idee hanno deciso di unirsi per realizzare un progetto di studio e di ricerca per l’emersione del lavoro sommerso.

Ma il lavoro irregolare non è l’unico malanno di cui soffre la Campania e tanti altri sono stati gli spunti interessanti emersi negli interventi dei relatori. Il tema dello sviluppo occupazionale della Campania è stato analizzato sotto varie angolazioni e sono stati sottolineati i principali problemi strutturali che impediscono lo sviluppo delle imprese e quindi la crescita occupazionale.

Il ricatto del pizzo e le pastoie della burocrazia

“Per attrarre nuove imprese e nuovi investimenti in Campania e nel Mezzogiorno – ha evidenziatoMauro Maccauro, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Campania – occorre che lo Stato, in questi territori, sappia garantire una svolta reale su due punti chiave: legalità e snellimento della burocrazia. Nessun imprenditore può essere stimolato ad investire al Sud finchè non avrà la garanzia di essere al riparo dalla mannaia del pizzo e dalle pastoie della burocrazia”.

La fuga dei cervelli

“La fuga dei cervelli è duro colpo per le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno- ha spiegato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione per Il Sud – perché è proprio dalle idee dei tanti cervelli, che invece vanno a lavorare all’estero, che potrebbero nascere nuove opportunità di innovazione e di crescita” Ed è perciò necessario, secondo Borgomeo, che vengano messe in campo delle politiche di incentivi concreti ai giovani più meritevoli.

La mancata modernizzazione del territorio

“Innovazione e sviluppo non possono realizzarsi se non partendo dalla modernizzazione del territorio”. E’ questa l’idea di Enzo Giustino, presidente del Banco di Napoli, che ha sottolineato, come la mancata modernizzazione del territorio meridionale sia un problema storico, causato da quella che Giustino ha definito la “sindrome del Principe” , una sindrome di cui è affetta da anni la società meridionale e che comporta una vera e propria cultura della dipendenza, una perenne attesa di soluzioni che provengano dall’alto, invece di una propulsione alla soluzione autonoma dei problemi.

Appuntamento al Pan per Sabato 27 Febbraio

Il prossimo incontro di discussione del Sabato delle Idee si svolgerà Sabato 27 Febbario al Pan – Palazzo delle arti di Napoli è sarà dedicato al tema “Napoli, la città delle culture”.

Il Sabato delle Idee in Tv

Ogni Sabato alle 23.00 il Sabato delle Idee è anche un talk show televisivo in onda su Denaro Tv (digitale terrestre). Repliche : domenica mattina ore 10.30 , martedì e giovedì ore 23.00. Guarda l’archivio completo di tutte le puntate.

Brunetta, Fini e Maroni al Sabato delle Idee
Presentazione del programma dell’edizione 2010

0020

E’ fissato per Sabato 30 Gennaio alle ore 10:30 presso l’aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa (c.so Vittorio Emanuele 292 – Napoli) l’appuntamento inaugurale dell’edizione 2010 de “Il Sabato delle Idee” che sarà dedicata al tema “Napoli – Le Utopie possibili”. Tema specifico del primo incontro sarà “Napoli, la città del lavoro”. Saranno presenti Renato Brunetta, Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione per il Sud, Giorgio Fiore, Presidente di Confindustria Campania ed Enzo Giustino, Presidente del Banco Napoli. L’incontro sarà moderato da Massimo Milone, Caporedattore del Tgr Campania.

L’edizione 2010 de “Il Sabato delle Idee” si svolgerà da Gennaio a Giugno ogni ultimo sabato del mese presso le sedi delle sei istituzioni promotrici della manifestazione: la Fondazione SDN, l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, il Pan – Palazzo delle Arti di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici , la Fondazione Idis – Città della Scienza ed il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella.

I nuovi partner istituzionali

“Una delle grandi novità di questa seconda edizione del Sabato delle Idee – spiega Marco Salvatore, fondatore della Fondazione SDN – è rappresentata proprio dall’ampliamento del numero delle istituzioni promotrici. L’anno scorso siamo partiti in tre (Fondazione Sdn, Università Suor Orsola Benincasa e Pan – Palazzo delle Arti di Napoli) e ci eravamo posti tra gli obiettivi principali quello di riuscire ad aggregare in questi nuovi spazi di discussione e di proposta un numero sempre maggiore di protagonisti della vita sociale, civile e culturale della città. La presenza di quest’anno di altri tre luoghi simbolo dell’eccellenza culturale e scientifica della nostra città è, dunque, un motivo di grande soddisfazione ed aggiunge sempre più forza ed autorevolezza non solo al nostro progetto, ma anche e soprattutto alle idee ed alle proposte che ne verranno fuori anche quest’anno”.

Le idee dell’edizione 2009

“Ed è stata proprio la grande produttività di idee nuove che ha caratterizzato gli incontri della prima edizione – sottolinea Francesco De Sanctis, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa – a sollecitarci ad un impegno ancora più forte nella programmazione della nuova edizione, ma soprattutto nella realizzazione delle idee che sono state lanciate negli incontri dello scorso anno. E non a caso mercoledì 27 Gennaio alle ore 15:30 al Suor Orsola, come preludio all’inaugurazione del Sabato delle Idee 2010, fissata per il 30 Gennaio, ci sarà l’incontro inaugurale della Casa della Letteratura, che è un progetto nato lo scorso Marzo nell’incontro del Sabato delle Idee 2009 dedicato allo spazio letterario.

Così come non è un caso che abbiamo scelto di dedicare l’incontro del 27 Marzo 2010 al tema“Napoli – La città dei diritti” raccogliendo l’idea lanciata da Stefano Rodotà
proprio in uno degli incontri della passata edizione. E sono lieto di poter anticipare che a Febbraio si concretizzerà anche la prima idea lanciata nell’incontro inaugurale del Sabato delle Idee 2009, perché prenderà il via il Laboratorio di Fotografia per i ragazzi delle scuole di Napoli Est, che oltre ad essere un momento formativo di grande importanza darà anche un’opportunità di lavoro concreta e retribuita agli studenti che risulteranno più meritevoli”.

Il confronto con la politica

“Un’altra grande novità dell’edizione di quest’anno – evidenzia Marco Salvatore – è stata la scelta di ospitare ad ogni incontro, oltre ad alcuni tra i più illustri protagonisti della vita culturale, sociale ed economica del paese, anche un esponente di grande rilievo della classe politica di governo, come accadrà sin dal primo incontro con la presenza del Ministro Brunetta. Una scelta che abbiamo effettuato proprio per far sì che le tante idee nuove, che ci auguriamo possano venire fuori anche in questa seconda edizione, possano immediatamente essere raccolte da chi, poi, ha anche gli strumenti più adeguati per garantirne una pronta attuazione, proprio perché, sin dalla sua nascita, l’obiettivo fondante del Sabato delle Idee è stato quello di non essere un momento di mera discussione fine a se stessa, che è un’arte improduttiva molto spesso, a buona ragione, attribuita agli intellettuali della nostra città, ma di rendere il più possibile produttivi e propositivi questi momenti di incontro tra le diverse anime e le diverse professionalità della società civile napoletana e nazionale”.

Il Sabato delle Idee in Tv

“Per altro in questa nuova edizione – precisa Marco Salvatore, – con il lancio del talk show televisivo settimanale e la creazione di una pagina specifica su Facebook abbiamo cercato di ampliare ancor di più gli spazi di discussione e di confronto anche per chi magari non sempre è fisicamente presente in città”.

“Napoli, le Utopie possibili” è il tema dell’edizione 2010

L’edizione 2010 de “Il Sabato delle Idee” sarà dedicata al tema “Napoli, le Utopie possibili”, ossia la sfida della speranza civile, con l’obiettivo di ritrovare, nelle radici storiche, artistiche e culturali della città le ragioni e le idee per un futuro aperto a nuove possibilità. I temi specifici dei sei incontri consentiranno di ragionare di Mezzogiorno con un’agenda concreta di priorità (legalità, lavoro, innovazione e produttività) ma che non perda di vista il buco nero più vistoso: la degenerazione del “legame sociale”, cardine di una società che unisca soggetti ed interessi diversi al servizio del bene comune.

I relatori

Hanno già dato la propria adesione: Renato Brunetta, Roberto Maroni, Gianfranco Fini, Edgar Morin, Carlo Borgomeo, Giorgio Fiore, Ernesto Galli della Loggia, Enzo Giustino, Raffaele Marino e Salvatore Nastasi.
Sono stati invitati a partecipare: Sandro Bondi, Giulio Tremonti, Francesco Amirante, Emma Marcegaglia, Umberto Eco, Giuseppe Galasso, Riccardo Muti e Toni Servillo.

Le sei istituzioni promotrici in Mostra

In ognuno dei sei incontri in programma al termine dello spazio di discussione ogni istituzione ospitante organizzerà una mostra del proprio patrimonio artistico, scientifico e culturale e delle proprie attività specificamente rivolte alla partecipazione cittadina ed alla crescita sociale e culturale della città.

Video