In che mondo viviamo? Sette lezioni di Geopolitica
Università Suor Orsola Benincasa e Università degli Studi di Napoli Federico II
La storia non è finita e la mappa del mondo continua a mutare. La caduta del muro di Berlino non ha prodotto un nuovo equilibrio internazionale e l'idea dello Statonazione non regge più all'urto della globalizzazione. Ci sono Stati che falliscono, altri che si alleano, altri che si affermano pur non avendo confini certi. Oscilliamo tra guerra e pace, tra paura e speranza, tra politiche di solidarietà e atti terroristici, attraversati da una profonda crisi economica e dentro la modernità di una straordinaria rivoluzione tecnologica, alle prese con imponenti flussi migratori e inedite sfide umanitarie. Basta questo, allora, per chiederci in che mondo viviamo, per capire cosa davvero succede intorno a noi. Immersi in un flusso continuo di informazioni, bisognosi di una nuova consapevolezza, rischiamo di perderci in mille particolari, alla deriva rispetto al senso generale degli eventi. È questa la ragione per cui il Sabato delle Idee, nel solco ormai consolidato di un confronto largo e qualificato, propone ora un ciclo di sette lezioni di geopolitica. Un articolato percorso di analisi e di approfondimento. Autorevoli studiosi e giornalisti saranno chiamati a parlarci dell'Europa, del Medio Oriente, dell'Urss, degli USA, del Vaticano e, infine, dell'Italia, della sua politica estera, del suo ruolo nel mondo.
CALENDARIO LEZIONI ANNO 2015 - ore 10.30
28 marzo
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Andrea Graziosi - Russia e Ucraina
11 aprile
Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso dei SS. Marcellino e Festo Largo S. Marcellino 10
Umberto Ranieri - Israele e Palestina
9 maggio
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Biagio de Giovanni - Europa
13 giugno
Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso dei SS. Marcellino e Festo Largo S. Marcellino 10
Lorenz Cremonesi - Califfato ed Occidente
19 settembre
Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso dei SS. Marcellino e Festo Largo S. Marcellino 10
Massimo Teodori - America
10 ottobre
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Giuliano Ferrara - Il Vaticano
14 novembre
Università degli Studi di Napoli Federico II - Complesso dei SS. Marcellino e Festo Largo S. Marcellino 10
Ernesto Galli della Loggia - Italia
ISCRIZIONE GRATUITA all’indirizzo di posta elettronica: segreteriafondazione@sdn-napoli.it riferimento: dott.ssa laura recalina – t. 081.240.8260
Comunicati stampa
Il ruolo dell’Italia nello scenario politico internazionale
Ernesto Galli della Loggia chiude il ciclo di incontri di Geopolitica del Sabato delle Idee

Marco Salvatore annuncia un nuovo ciclo tematico anche per l’edizione 2016
Partito a marzo dallo scenario di guerra tra Russia e Ucraina, dopo un lungo giro per il mondo dalla Palestina agli Stati Uniti, dal Califfato al Vaticano, effettuato con l’obiettivo di studiare lo scenario politico internazionale in continuo mutamento, sabato 14 novembre alle ore 10.30 si concluderà parlando dell’Italia il ciclo di incontri del Sabato delle Idee dedicato alle lezioni di geopolitica.
“La prima edizione di un ciclo tematico di approfondimento del Sabato delle Idee – evidenziaMarco Salvatore, direttore scientifico dell’Istituto SDN di Ricerca Diagnostica e Nucleare – è stata un grande successo di partecipazione anche grazie al prezioso contributo dell’Ordine dei Giornalisti della Campania ed è per questo che voglio anticipare la decisione di ripetere quest’esperienza anche nella prossima edizione con la scelta di un tema che potrà essere di grande interesse soprattutto per i giovani cervelli del Mezzogiorno e continuando il percorso virtuoso dei partenariati con le diverse realtà professionali della città, che rientra in quel concetto di rete collaborativa e progettuale che è tra gli elementi fondanti del Sabato delle Idee”.
Intanto sabato 14 novembre alle 10.30 nel complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università Federico II di Napoli in cattedra ci sarà Ernesto Galli della Loggia, professore emerito di Storia contemporanea all’Istituto Italiano di Scienze Umane e tra i più noti ed autorevoli editorialisti de “Il Corriere della Sera”, per una lezione dedicata al tema “Il ruolo dell’Italia nello scenario politico internazionale e le ragioni storiche e geografiche del divario tra il Nord e il Sud del Paese”. L’incontro, sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa,Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, e dal fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore, e sarà coordinato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania,Ottavio Lucarelli, e dal direttore de “L’Espresso”, Luigi Vicinanza.
“Per comprendere al meglio la situazione politica e sociale del nostro Paese – anticipa Ernesto Galli della Loggia – sarà necessario analizzare innanzitutto il rapporto tra le diverse specificità geografiche dell’Italia e la sua identità storica, valutando in particolare l’evoluzione dell’influenza del carattere geografico della politica italiana dal Risorgimento ai nostri giorni, anche per comprendere al meglio le ragioni storiche e geografiche del divario tra le diverse aree del Paese”. Una riflessione, dunque, di grande interesse storico, politico e sociale, ma anche giornalistico, che non a caso ha ricevuto anche il riconoscimento dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, che ha inserito anche questa lezione di geopolitica del Sabato delle Idee nel programma di incontri di formazione professionale per i giornalisti.
Un viaggio per il mondo per comprenderne i nuovi scenari
Dall’Ucraina alla Palestina, dal Califfato al Vaticano. “Il Sabato delle Idee” con sette lezioni magistrali affidate a sette grandi maestri del pensiero politico, ha lanciato una profonda riflessione sui mutamenti dell’assetto geopolitico del pianeta. Decisamente eloquente il titolo dell’iniziativa: “In che mondo viviamo?”.
“La mappa del mondo continua a mutare. La caduta del muro di Berlino non ha prodotto un nuovo equilibrio internazionale e l’idea dello Stato-nazione non regge più all’urto della globalizzazione. Ci sono Stati che falliscono, altri che si alleano, altri che si affermano pur non avendo confini certi.Oscilliamo tra guerra e pace, tra paura e speranza, tra politiche di solidarietà e atti terroristici, attraversati da una profonda crisi economica e dentro la modernità di una straordinaria rivoluzione tecnologica, alle prese con imponenti flussi migratori e inedite sfide umanitarie”. Nella giornata inaugurale presentava così Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa” e coordinatore scientifico del progetto, la ratio scientifica di questo ciclo incontri ideato per “provare a chiederci in che mondo viviamo, per capire cosa davvero succede intorno a noi”. Una riflessione a tutto tondo sia da un punto di vista geografico e geopolitico, visti i temi degli incontri (dedicati all’Europa, all’America, all’Italia, al Vaticano, a Israele e Palestina ed a Califfato ed Occidente), sia da un punto di vista culturale perché l’analisi è stata svolta di volta in volta da un punto di osservazione diverso: storico, filosofico ma anche giornalistico grazie agli interventi di Andrea Graziosi, Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed a quello di chiusura di Ernesto Galli della Loggia.
Il nuovo ruolo del Vaticano di Papa Francesco nell’assetto geopolitico mondiale
Giuliano Ferrara in cattedra al Suor Orsola per le Lezioni di Geopolitica del Sabato delle Idee
Per rispondere all’interrogativo “In che mondo viviamo?”, che rappresenta il filo conduttore del ciclo di incontri di geopolitica del Sabato delle Idee, sabato 10 ottobre alle 10.30 ci sarà al centro della discussione “Il nuovo ruolo del Vaticano di Papa Francesco nell’assetto geopolitico mondiale”.
L’incontro, che si svolgerà nella Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, avrà come relatore un grande esperto di questioni vaticane e di politica internazionale:Giuliano Ferrara, fondatore del quotidiano “Il Foglio”, già parlamentare europeo con il Partito Socialista Italiano e Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel primo governo Berlusconi, edautore di recente del volume “Questo Papa piace troppo” (Piemme Edizioni), “un’appassionata lettura critica” su Papa Francesco condotta con i giornalisti Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro.
La lezione di Giuliano Ferrara, che sarà introdotta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, e dal fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore, e sarà coordinata dal direttore di Rai Vaticano,Massimo Milone, sarà una riflessione a tutto campo che analizzerà la visione di Papa Francesco e il ruolo del Vaticano in merito ai principali problemi del mondo contemporaneo: società e capitalismo di mercato aperto, diritti umani, rapporto stato-individuo, le guerre, il terrorismo e le migrazioni.
“In particolare – anticipa Giuliano Ferrara – sarà necessario analizzare l’attuale ruolo del Vaticano nel nuovo scenario dell’assetto geopolitico mondiale partendo dall’impatto politico del pensiero e delle strategie del primo Papa non europeo della storia contemporanea, soprattutto dopo il peso specifico dei lunghi pontificati (dal 1978 al 2013) di due papi ‘supereuropei’, come il polacco Karol Wojtyła e il bavarese Joseph Ratzinger“.
La presentazione del ciclo di lezioni magistrali di Geopolitica
Dall’Ucraina alla Palestina, dal Califfato al Vaticano. “Il Sabato delle Idee” con sette lezioni magistrali affidate a sette grandi maestri del pensiero politico, analizzato da diverse angolazioni,ha lanciato una profonda riflessione sui mutamenti dell’assetto geopolitico del pianeta. Decisamente eloquente il titolo dell’iniziativa: “In che mondo viviamo?”.
“La mappa del mondo continua a mutare. La caduta del muro di Berlino non ha prodotto un nuovo equilibrio internazionale e l’idea dello Stato-nazione non regge più all’urto della globalizzazione. Ci sono Stati che falliscono, altri che si alleano, altri che si affermano pur non avendo confini certi.Oscilliamo tra guerra e pace, tra paura e speranza, tra politiche di solidarietà e atti terroristici, attraversati da una profonda crisi economica e dentro la modernità di una straordinaria rivoluzione tecnologica, alle prese con imponenti flussi migratori e inedite sfide umanitarie”. Presenta così Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa” e coordinatore scientifico del progetto, la ratio scientifica di questo ciclo incontri ideato per “provare a chiederci in che mondo viviamo, per capire cosa davvero succede intorno a noi”.
Una riflessione a tutto tondo sia da un punto di vista geografico e geopolitico, visti i temi degli incontri (dedicati all’Europa, all’America, all’Italia, al Vaticano, a Israele e Palestina ed a Califfato ed Occidente), sia da un punto di vista culturale perché l’analisi avrà di volta in volta un punto di osservazione diverso: storico, filosofico ma anche giornalistico grazie agli interventi di Andrea Graziosi, Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia.
Sette lezioni magistrali che si alterneranno con cadenza mensile (fino al 14 Novembre) tra laBiblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università Federico II di Napoli.
Programma completo delle lezioni sul sito web ilsabatodelleidee.it
Alla scoperta del terrorismo islamico
Agli incontri di Geopolitica del Sabato delle Idee l’inviato speciale del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi
Per rispondere all’interrogativo “In che mondo viviamo?” che rappresenta il filo conduttore del ciclo di incontri di Geopolitica del Sabato delle Idee sarà di grande importanza l’appuntamento di Sabato 13 Giugno alle 10.30 sulle dinamiche del rapporto tra “Califfato ed Occidente”.
L’incontro, che si svolgerà all’Università Federico II di Napoli, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, avrà come relatore l’inviato speciale del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi, che racconta quotidianamente con le sue “Note dal fronte” (che danno anche il titolo al suo seguitissimo blog notedalfronte.corriere.it) le vicende mediorientali ed in particolare le evoluzioni del fenomeno ISIS.
Una riflessione, dunque, di grande interesse che non a caso ha ricevuto anche il riconoscimento dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Campania che ha inserito le lezioni di geopolitica del Sabato delle Idee nel programma di incontri di formazione professionale per i giornalisti.
La presentazione del ciclo di lezioni magistrali di Geopolitica
Dall’Ucraina alla Palestina, dal Califfato al Vaticano. “Il Sabato delle Idee” con sette lezioni magistrali affidate a sette grandi maestri del pensiero politico, analizzato da diverse angolazioni,lancia una profonda riflessione sui mutamenti dell’assetto geopolitico del pianeta. Decisamente eloquente il titolo dell’iniziativa: “In che mondo viviamo?”.
“La mappa del mondo continua a mutare. La caduta del muro di Berlino non ha prodotto un nuovo equilibrio internazionale e l’idea dello Stato-nazione non regge più all’urto della globalizzazione. Ci sono Stati che falliscono, altri che si alleano, altri che si affermano pur non avendo confini certi.Oscilliamo tra guerra e pace, tra paura e speranza, tra politiche di solidarietà e atti terroristici, attraversati da una profonda crisi economica e dentro la modernità di una straordinaria rivoluzione tecnologica, alle prese con imponenti flussi migratori e inedite sfide umanitarie”. Presenta così Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa” e coordinatore scientifico del progetto, la ratio scientifica di questo ciclo incontri ideato per “provare a chiederci in che mondo viviamo, per capire cosa davvero succede intorno a noi”.
Una riflessione a tutto tondo sia da un punto di vista geografico e geopolitico, visti i temi degli incontri (dedicati all’Europa, all’America, all’Italia, al Vaticano, a Israele e Palestina ed a Califfato ed Occidente), sia da un punto di vista culturale perché l’analisi avrà di volta in volta un punto di osservazione diverso: storico, filosofico ma anche giornalistico grazie agli interventi di Andrea Graziosi, Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia.
Sette lezioni magistrali che si alterneranno con cadenza mensile (fino al 14 Novembre) tra laBiblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università Federico II di Napoli.
In che mondo viviamo?
Sette lezioni di Geopolitica a cura de Il Sabato delle Idee
La storia non è finita e la mappa del mondo continua a mutare. La caduta del muro di Berlino non ha prodotto un nuovo equilibrio internazionale e l’idea dello Stato-nazione non regge più all’urto della globalizzazione. Ci sono Stati che falliscono, altri che si alleano, altri che si affermano pur non avendo confini certi. Oscilliamo tra guerra e pace, tra paura e speranza, tra politiche di solidarietà e atti terroristici, attraversati da una profonda crisi economica e dentro la modernità di una straordinaria rivoluzione tecnologica, alle prese con imponenti flussi migratori e inedite sfide umanitarie. Basta questo, allora, per chiederci in che mondo viviamo, per capire cosa davvero succede intorno a noi. Immersi in un flusso continuo di informazioni, bisognosi di una nuova consapevolezza, rischiamo di perderci in mille particolari, alla deriva rispetto al senso generale degli eventi. È questa la ragione per cui il Sabato delle Idee, nel solco ormai consolidato di un confronto largo e qualificato, propone ora un ciclo di sette lezioni di geopolitica. Un articolato percorso di analisi e di approfondimento. Autorevoli studiosi e giornalisti saranno chiamati a parlarci dell’Europa, del Medio Oriente, dell’Urss, degli USA, del Vaticano e, infine, dell’Italia, della sua politica estera, del suo ruolo nel mondo.
Sabato 28 marzo 2015 ore 10,30
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Prima lezione
Andrea Graziosi
Russia e Ucraina
Sabato 11 aprile 2015 ore 10,30
Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10
Seconda lezione
Umberto Ranieri
Israele e Palestina
Sabato 9 maggio 2015 ore 10,30
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Terza lezione
Biagio de Giovanni
Europa
Sabato 13 giugno 2015* ore 10,30
Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10
Quarta lezione
Lorenzo Cremonesi
Califfato ed Occidente
Sabato 19 settembre 2015* ore 10,30
Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10
Quinta lezione
Massimo Teodori
America
Sabato 10 ottobre 2015 ore 10,30
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Sesta lezione
Giuliano Ferrara
Il Vaticano
Sabato 14 novembre 2015* ore 10,30
Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Largo S. Marcellino 10
Settima lezione
Ernesto Galli della Loggia
Italia
* Lezioni inserite nel piano di formazione professionale dell’Ordine dei giornalisti della Campania.
Iscrizione gratuita all’indirizzo di posta elettronica: segreteriafondazione@sdn-napoli.it
Riferimento: dott.ssa Laura Recalina 081.2408260