Sabato 5 Giu 2021 - ore 10:00

Il vaso di Pandora della pandemia: Il disagio dei giovani

Zoom

Scarica il programma Aggiungi al calendario

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM

Sarà possibile iscriversi cliccando qui

Il disagio ha molti volti e molti nomi: isolamento, ansia, difficoltà scolastiche, povertà, disturbi psicofisici, violenza, dipendenza. Già in tempo di relativa normalità, molti sono i fronti di preoccupazione e impegno da parte di servizi sociali, educativi e assistenziali, autorità medici e psicologi, pedagogisti, sociologi. Tuttavia, lo scoppio e il perdurare della pandemia da Covid-19 hanno scoperchiato il vaso di Pandora, in taluni casi causando dal nuovo situazioni di disagio, più spesso acutizzando difficoltà e fragilità già in corso e portando alla luce ciò che era taciuto o nascosto nelle forme di svago e socialità, improvvisamente precluse, drasticamente ridotte o forzatamente sostituite dagli strumenti tecnologici. I giovani, dall’età dell’infanzia a quelle della preadolescenza, adolescenza e prima giovinezza, stanno risentendo quanto e a volte più dei «grandi» delle limitazioni e delle costrizioni indotte dal virus, con il rischio che vengano interiorizzate situazioni di disagio che possono influenzare la loro crescita e socialità futura. Al contempo, molti degli attori non sono inerti e hanno mobilitato progetti ed energia per provare non solo ad arginare le conseguenze più evidenti del disagio ma anche a intervenire sulle sue cause. Il Sabato delle Idee interpella sul tema esperti e studiosi provenienti da differenti ambiti di ricerca e lavoro. Dall’area medica e psicologica a quella sociale, dalla sfera giuridicoistituzionale a quella universitaria e pedagogica, passando per la scuola e la tecnologia: tanto sono variegate le forme del disagio, altrettanto differenziate dovranno essere le pratiche d’impegno e le prospettive di riflessione messe in campo per provare a fare uscire, dal vaso di Pandora, idee vive di speranza.

SALUTI
Lucio d’Alessandro
Rettore Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa

Matteo Lorito
Rettore Università degli Studi di Napoli
Federico II

Marco Salvatore
Fondazione Salvatore

INTERVENGONO
Antonella Costantino
Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Simona Collina
Professore associato di Psicologia generale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Enricomaria Corbi
Professore ordinario di Pedagogia e Direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Francesco Dandolo
Ordinario di Storia Economica
Università degli Studi Federico II

Massimiliano Fiorucci
Presidente della Società italiana di Pedagogia

Antonella Gritti
Professore associato di Neuropsichiatria infantile Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Antonello Petrillo
Professore ordinario di Sociologia generale  Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Titti Postiglione
Direttrice dell’Ufficio per il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Francesco Profumo
Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo

Paolo Siani
Pediatra e Parlamentare  Componente XII Commissione  Affari Sociali e Sanità
e Commissione bicamerale Infanzia

Maura Striano
Direttrice Centro di Ateneo SINAPSI

Video