Contemporaneità e futuro del teatro
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Sala degli Angeli - Via Suor Orsola n. 10 - 80100 Napoli
‘’Il teatro resiste come un divino anacronismo’’. Sarà forse questo superbo e ambiguo aforisma wellesiano a ispirare le riflessioni di critici, registi e manager di settore, protagonisti del secondo appuntamento primaverile con il ‘Sabato delle Idee’, incontro che punta ad indagare a fondo su questa antichissima arte, partendo dagli affanni dell’oggi e scrutando, per quanto possibile, gli orizzonti di un domani dai lineamenti ancora incerti, ma molto promettenti. Una sopravvivenza, quella del teatro, da molti data per scontata, da altri solo auspicata, da altri intravista malinconicamente in vesti meno ‘nobili’. Interrogativi, dubbi, timori, che riguardano l’intera umanità, accompagnata, scossa, ispirata per millenni da quest’arte catartica per eccellenza, ma anche ‘politica’ e ‘civilizzatrice’. Un’arte capace, si spera, di regalare all’uomo del futuro quel senso vero di ‘socialità’ che l’avvento dei ‘social’ di massa sembra in grado di ridimensionare pericolosamente. Un’arte chiamata a sopravvivere perché, in fondo, Napoli a parte, ‘’la terra è un teatro, ma ha un repertorio deludente’’ (Oscar Wilde).
SALUTI
Lucio d’Alessandro Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gaetano Manfredi Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli
COORDINA
Giulio Baffi Presidente Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
INTERVENGONO
Carla Borrelli Nest Napoli Est Teatro
Giuseppe Caccavale Consulente Artistico Teatro Augusteo
Luca de Fusco Direttore Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale
Igina Di Napoli Direttore Artistico Casa del Contemporaneo
Mario Gelardi Direttore Nuovo Teatro Sanità
Luigi Grispello Presidente Fondazione Campania dei Festival
Cristina Loglio Presidente Tavolo Tecnico Europea Creativa Consigliere Ministro per Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Rosita Marchese Vice Presidente Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale
Mario Martone Regista
Guglielmo Mirra Presidente ANET
Paolo Pinamonti Direttore Artistico Fondazione Teatro di San Carlo
Rosanna Purchia Sovrintendente Fondazione Teatro di San Carlo
Daniele Russo Presidente Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini
Lello Serao Presidente Fondazione ARTEC
Salvatore Vanorio Teatro Sannazaro
Comunicati stampa
Il futuro del Teatro tra formazione dei giovani e servizi cittadini da migliorare
Il Sabato delle Idee vara la “Consulta permanente del Teatro napoletano”
“Napoli è la città-teatro per eccellenza, essendo essa stessa uno straordinario palcoscenico di bellezze, e la sua spontanea vocazione alla spettacolarità ha contribuito a farne una sorta di teatro naturale”. Aprendo l’incontro del “Sabato delle Idee” dedicato al futuro del teatro il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, ha chiarito subito le grandi potenzialità di Napoli-Teatro e della vocazione antropologica partenopea alla teatralità.
“Potenzialità da tradurre, però, nello sviluppo di un sistema culturale che sappia anche generare economia” come ha precisato il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, fissando da subito l’obiettivo dell’iniziativa che, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, ha radunato stamane all’Università Suor Orsola Benincasa oltre dieci rappresentanti dei vertici dei principali teatri cittadini, dal San Carlo allo Stabile, dal Bellini all’Augusteo, dal Diana al Sannazzaro. Non mancavano e sono stati, anzi, al centro del dibattito i ‘teatri di periferia’, che Giulio Baffi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro e coordinatore della discussione, più correttamente ha esaltato come ‘teatri di frontiera’ quelli che per “sopravvivere sono quasi costretti alla sperimentazione e all’innovazione e facendo di necessità virtù spesso producono le migliori idee”. C’erano Laura Angiulli per la Galleria Toledo, Mario Gelardi per il Teatro Sanità e Carla Borrelli del Nest. Un grande assist lo hanno ricevuto da Marco Salvatore che ha aperto la discussione sottolineando soprattutto le esigenze degli utenti dei teatri. “A Napoli abbiamo la fortuna di avere una produzione teatrale quantitativamente e qualitativamente di grande livello – ha evidenziato Salvatore – ma se si sceglie di andare a vedere uno spettacolo ad esempio a Napoli Est i cittadini non hanno mezzi di trasporto a disposizione in orari serali e spesso non avvertono le adeguate condizioni di sicurezza”.
Coglie i problemi concreti dei teatri napoletani la discussione del Sabato delle Idee che, poi, in molti degli interventi, dal presidente del Teatro Bellini, Daniele Russo, al direttore artistico del Diana, Guglielmo Mirra, dal direttore del Teatro Stabile, Luca De Fusco, al direttore artistico del Teatro San Carlo, Paolo Pinamonti, ha lanciato soprattutto la grande sfida della formazione dei giovani. Intesa da un lato come formazione per le professioni dello spettacolo, magari guardando al grande successo del modello anglosassone, come ha sottolineato il direttore artistico del Teatro Augusteo, Giuseppe Caccavale, e dall’altro lato soprattutto come formazione dei giovani ed in particolare degli alunni delle scuole superiori alla fruizione del teatro.
“Se mancano i giovani nei teatri è anche un problema di educazione al teatro” è stato il coro unanime dei presenti. Una sfida che, come ha ricordato il Rettore d’Alessandro, sta provando ad affrontare anche l’Università Suor Orsola Benincasa con numerosi di percorsi di alta formazione dedicati alla pedagogia del teatro ed al teatro come strumento specifico di formazione scolastica. Una sfida che, come hanno evidenziato tutti, va affrontata soprattutto con una rete collaborativa tra teatri, istituzioni ed Università. Ecco allora la proposta del Rettore d’Alessandro e del presidente della Fondazione Campania dei Festival, Luigi Grispello, di istituire grazie al lavoro di coordinamento del “Sabato delle Idee” una “Consulta permanente del Teatro napoletano” per proseguire nella discussione progettuale partita oggi al Suor Orsola allargando ulteriormente il tavolo degli interessati. Una proposta valutata di grande utilità anche da Mario Martone, spettatore dell’intero dibattito durato oltre tre ore, a cui sono state affidate le conclusioni della giornata. “Per ‘richiamare’ i giovani a teatro – ha spiegato Martone – serve saper parlare anche il linguaggio dei giovani, guardando alle nuove tecnologie come strumenti di innovazione che possono rivelarsi efficaci anche in scena”. Un altro tema all’ordine del giorno di un prossimo appuntamento di riflessione.
Il futuro del Teatro
Al Suor Orsola “Il Sabato delle Idee” promuove gli Stati Generali del teatro napoletano
Dal cinema al teatro con l’obiettivo di una produzione culturale che diventi anche sviluppo economico per la città. Ritorna su uno dei suoi obiettivi fondativi il “Sabato delle Idee”, il pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette insieme alcune delle eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli. Pochi mesi fa la nona edizione della rassegna si era chiusa con tre idee per il cinema a Napoli: Casa del Cinema, Mediateca e Polo Industriale per una Cinecittà tutta napoletana. La decima edizione avvia adesso, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, un nuovo osservatorio progettuale su “Il futuro del teatro”. L’appuntamento è per sabato 21 aprile alle ore 10 nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa. Una scelta non casuale quella dell’Ateneo napoletano che rappresenta un grande polo formativo nel settore del cinema e del teatro, con una Scuola di Cinema e Televisione, un Master sulla pedagogia del teatro ed un Corso di Perfezionamento post lauream sul teatro come strumento di formazione scolastica.
Dal Teatro San Carlo al Teatro Stabile di Napoli, dal Teatro Augusteo al Bellini. All’Università Suor Orsola Benincasa “Il Sabato delle Idee” riunirà gli Stati Generali del teatro napoletano per parlare del futuro del teatro e della produzione teatrale che genera economia. Al tavolo della discussione coordinata dal presidente dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Giulio Baffi, si confronteranno critici, registi e manager del settore con gli interventi, tra gli altri, del direttore artistico del Teatro Augusteo, Giuseppe Caccavale, del direttore del Teatro Stabile di Napoli, Luca de Fusco, del direttore artistico della Casa del Contemporaneo, Igina Di Napoli, del presidente della Fondazione Campania dei Festival, Luigi Grispello, del presidente del tavolo tecnico “Europa Creativa”, Cristina Loglio, del vicepresidente del Teatro Stabile di Napoli, Rosita Marchese, del direttore artistico della Fondazione Teatro di San Carlo, Paolo Pinamonti, del sovrintendente della Fondazione Teatro di San Carlo, Rosanna Purchia, del presidente della Fondazione Teatro Bellini, Daniele Russo e del presidente della Fondazione ARTEC, Lello Serao.
Ad aprire i lavori del Sabato delle Idee sul futuro del teatro ci saranno il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi e il direttore scientifico dell’IRCCS SDN, Marco Salvatore.
Le conclusioni del dibattito saranno affidate al regista Mario Martone che all’interno dell’antica cittadella di Suor Orsola ha girato uno dei suoi più grandi successi cinematografici: “Il giovane favoloso”, il film con Elio Germano sulla vita di Giacomo Leopardi.