Sabato 19 Giu 2021 - ore 10:00

Idee per la città nell’Italia che cambia

Zoom

Scarica il programma Aggiungi al calendario

La crisi pandemica rappresenta l’estrema conseguenza dei cambiamenti ambientali, sociali, economici e insediativi della città contemporanea, con un forte impatto sulla vita delle comunità. La tecnologia, le reti di comunicazione, i sistemi di trasporto, allentano progressivamente i legami consolidati tra comunità e territori, in un’epoca di transizione in cui l’immaterialità della tecnologia digitale è contrastata dalla prepotente presenza di reti che rischiano di perdere la loro funzione di collegamento per diventare generatrici di separazione, frammentazione, atopia. Ecologia e ambiente caratterizzano una “nuova questione urbana”, nella combinazione critica tra rischio territoriale e crescita sostenibile, ridisegnando l’agenda dei pianificatori: progettare la transizione ecologica vuol dire ricercare nuovi equilibri di sopravvivenza, rinnovare l’economia, ripensare gli spazi abitabili della città.

La crisi della città contemporanea riguarda la sua vulnerabilità sociale e territoriale, le diseguaglianze, ma anche le urgenti questioni ambientali collegate ai cambiamenti climatici, alle questioni energetiche, alle diverse forme di inquinamento e di depauperamento delle risorse non rinnovabili, al metabolismo dei consumi, alla gestione del ciclo dei rifiuti.

Le sfide contemporanee reclamano una città più inclusiva, sensibile alle istanze delle comunità; più ecologica e resiliente, capace di valorizzare i caratteri eco-sistemici e di biodiversità; una città della cultura, incentrata sulla valorizzazione dei saperi, della ricerca e del patrimonio storico per lo sviluppo; una città più creativa capace di valorizzare il territorio come patrimonio di risorse locali.

È necessario produrre idee di rinnovamento e progetti per la città come sistema rigenerativo, come spazio sicuro di convivenza, come palinsesto e al contempo formidabile risorsa di sviluppo e di innovazione per il futuro.

SALUTI
Antonio Buonajuto
Fondazione Castel Capuano

Lucio d’Alessandro
Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Matteo Lorito
Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II

Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS - SDN Napoli

COORDINA
Federico Monga
Direttore de Il Mattino

INTERVENGONO
Alessandro Balducci
Ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Politecnico di Milano

Antonio Di Gennaro 
Agronomo territorialista

Bruno Discepolo 
Assessore al Governo del Territorio
Urbanistica della Regione Campania

Gaetano Manfredi
Ordinario di Tecnica delle Costruzioni,
Università degli Studi di Napoli Federico II 

Fabio Mangone
Ordinario di Storia dell’Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II    

Pasquale Rossi
Ordinario di Storia dell’Architettura,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Michelangelo Russo
Direttore del DiARC,
Università degli Studi di Napoli Federico II

Maria Rosaria Santangelo
Ordinaria di Progettazione Architettonica
Università degli Studi di Napoli Federico II

Video