Horizon 2020: la salute dei cittadini europei
Fondazione SDN
Sala Conferenze, via Gianturco 113
Convegno su ricerca e innovazione in tema di salute nella strategia europea per gli anni 2014-2020
Venerdì 25 ottobre
13:30 - 14:00 Registrazione
14:00 - 14:15 Apertura dei lavori
Prof. Marco Salvatore, Prof. Andrea Soricelli, Dott. Giuseppe Martini, Comitato Promotore Horizon2020Health
Prof. Tullio Pozzan, Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR
14:15 - 14:30
Prof. Guido Trombetti, Vice Presidente Giunta Regionale e Assessore Regione Campania Università – Ricerca scientifica – Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica
14:30 - 16:30 Le politiche nazionali della ricerca e il tema della salute dell'uomo nella prospettiva del quadro strategico europeo 2014 – 2020
Moderatori: Prof. Lucio D’Alessandro, Dott. Alberto Luini
Interventi:
Dott. Emanuele Fidora, Direttore Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, MIUR
Dott. Massimo Casciello, Direttore Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e della Vigilanza sugli Enti
Dott. Fabrizio Cobis, Dirigente Ufficio VII MIUR – Programmi finanziati dai Fondi Strutturali Europei e Programmi e Interventi relativi al Fondo Aree Sottoutilizzate
Dott.ssa Anna Allodi, Coordinatrice Cluster Scienze della Vita ALISEI
Dott.ssa Caterina Buonocore, NCP per il tema Salute - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Dott. Antonio Carbone, NCO per il tema Piccole e Medie Imprese
Prof. Tullio Pozzan, Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR
16:30 - 16:45 Coffee Break
16.45 - 18:00 Ricerca e innovazione in tema di salute dell’uomo in Campania
Moderatori: Prof. Gennaro Ciliberto, Prof. Tommaso Russo
Interventi:
Dott. Giuseppe Russo, responsabile Progetto CamBio: la Rete delle eccellenze biotecnologiche della Campania
Prof. Lucio Annunziato, Presidente BioCam s.c.a r.l.
Ing. Giuseppe De Pietro, Presidente eHealthNet s.c.a r.l.
Dott. Amleto D’Agostino, Direttore Generale Campania Bioscience
18:00 Conclusione dei lavori della prima giornata
Sabato 26 ottobre
09:00 - 11:00 Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca
Moderatori: Prof. Giuseppe Paolisso, Prof. Antonio Simeone
Interventi:
Dott. Pier Francesco Moretti, Ufficio CNR – Bruxelles
Dott. Raffaele Liberali, rappresentante italiano Horizon 2020 (Horizontal configuration)
Prof.ssa Daniela Corda, rappresentante italiano Horizon 2020 (ERC, Marie SlodowskaCurie Actions, Future and Emerging Technologies (FET))
Prof.ssa Adriana Maggi, rappresentante italiano JPI (Alzheimer and other Neurodegenerative Disease), già membro Consiglio Scientifico Innovative Medicines Initiative (IMI)
Prof. Giovanni Battista Frisoni, Responsabile del Programma dei disturbi cognitivi e comportamentali, Università di Ginevra
11:00 - 11:30 Coffee Break
11:30 – 13:00 Tavola rotonda: il tema della salute nella prospettiva del quadro strategico europeo per gli anni 2014-2020
Moderatori: Prof. Marco Salvatore
Interventi:
Prof. On. Raffaele Calabrò, Consigliere del Presidente della Giunta regionale, Sanità Regione Campania
Prof. Luigi Nicolais, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dott. Fabrizio Oleari, Presidente Istituto Superiore Sanità
Prof. Ezio Andreta, Presidente Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Dott. Marco Masi, Coordinatore di Area Giunta Regionale Educazione, Istruzione, Università e Ricerca - Regione Toscana
Prof. Sergio Pecorelli, Presidente Agenzia Italiana del Farmaco
Prof. Marco Salvatore, Coordinatore Comitato Promotore Horizon2020Health
Con le conclusioni di:
Presidente Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania
Comunicati stampa
Horizon 2020: la salute dei cittadini europei
Venerdì 25 Ottobre il Focus sull’emergenza salute in Campania
Sabato 26 Ottobre la tavola rotonda sul futuro della Sanità in vista dei fondi europei 2014-2020
Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre presso la Sala Conferenze della Fondazione SDN si svolgerà un appuntamento speciale de “Il Sabato delle Idee” dedicato al tema “Horizon 2020: la salute dei cittadini europei”.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nasce in vista della pubblicazione (prevista già a partire da Dicembre 2013) dei primi bandi di Horizon 2020, il nuovo strumento programmatico dell’Unione Europea per il finanziamento integrato delle attività di ricerca e innovazione tra il 2014 e il 2020.
I lavori del convegno saranno aperti Venerdì 25 Ottobre alle ore 14 da Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR e da Guido Trombetti, vice presidente della Regione Campania e Assessore regionale all’ Università e alla Ricerca Scientifica.
Nella prima giornata due diverse sessioni di approfondimento. Nella prima, coordinata da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, e da Alberto Luini, dirigente dell’Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli, al centro della discussione ci saranno “Le politiche nazionali della ricerca e il tema della salute dell’uomo nella prospettiva del quadro strategico europeo 2014 – 2020“. Alla discussione prenderanno parte, tra gli altri, Emanuele Fidora, direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del MIUR e Fabrizio Cobis, dirigente del settore Programmi finanziati dai Fondi Strutturali Europei del MIUR.
La seconda sessione sarà, invece, un Focus su “Ricerca e innovazione in tema di salute dell’uomo in Campania” coordinato da Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” e da Tommaso Russo, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università Federico II di Napoli. Prenderanno parte alla discussione Giuseppe Russo, responsabile del Progetto “CamBio: la Rete delle eccellenze biotecnologiche della Campania”, Lucio Annunziato, Presidente di BioCam, Giuseppe De Pietro, Presidente di eHealthNet e Amleto D’Agostino, direttore generale di Campania Bioscience.
Sabato 26 Ottobre la seconda giornata sarà aperta alle ore 9 dalla discussione su “Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca” con la partecipazione dei diversi responsabili italiani dei progetti dell’Unione Europea legati ai temi della salute.
Alle 11.30 la tavola rotonda conclusiva su “Il tema della salute nella prospettiva del quadro strategico europeo per gli anni 2014-2020”, con la partecipazione di Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, Ezio Andreta, Presidente Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Raffaele Calabrò, consigliere in materia di Sanità del Presidente della Giunta della Regione Campania, Luigi Nicolais, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fabrizio Oleari, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Marco Masi, coordinatore dell’Area Università e Ricerca della Giunta della Regione Toscana e Sergio Pecorelli, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Una grande occasione per arginare la fuga dei cervelli
Horizon 2020 si pone come obiettivo generale quello di costruire un’economia basata sulle conoscenze e sull’innovazione nell’Unione, contribuendo nel contempo allo sviluppo sostenibile. Un obiettivo generale che verrà perseguito attraverso tre priorità distinte ma di reciproco sostegno, ciascuna contenente un insieme di obiettivi specifici: l’eccellenza scientifica, la leadership industriale e le sfide per la società.
“Il Programma Horizon 2020 – evidenzia Marco Salvatore – rappresenta davvero una grande occasione per i giovani “cervelli” italiani e del Mezzogiorno in particolare, che, invece, di essere costretti ad emigrare possono impegnarsi nella creazione di nuove imprese in grado di stilare progetti che possano attrarre fondi così rilevanti sui nostri territori”.
Horizon 2014-2020 – Le grandi sfide del Terzo Millennio
Horizon 2020 è il nuovo strumento dell’Unione Europea per il finanziamento integrato delle attività di ricerca e innovazione. Il 1 Gennaio 2014 Horizon 2020 succederà all’attuale Programma Quadro (7° PQ) di ricerca e sviluppo tecnologico e raccoglierà in un sistema unico i principali programmi di finanziamento attualmente dedicati alla Ricerca e all’Innovazione nell’Unione europea: Programma Quadro di R&ST, CIP (programma quadro per la competitività e l’innovazione), IET (Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia).
A partire dal 1984 in Europa si sono susseguiti vari programmi quadro. Attualmente è in vigore il 7° PQ, che copre il periodo 2007-2013. Dal 1 Gennaio 2014 entrerà in vigore l’ottavo programma quadro che è stato denominato “Horizon 2020” a seguito di una competizione online promossa dalla Commissione Europea e vinta da due insegnanti che hanno ideato il nome “Horizon 2020”: la ceca Marcela Endlova e la polacca Beata Zyngier.