Geopolitica e informazione: l’Europa dopo le elezioni americane
Aula Pessina, Università Federico II
Via Mezzocannone 2, Napoli
Incontro inserito nel piano di formazione professionale dell'Ordine dei giornalisti della Campania (4 crediti)
Il nuovo ordine mondiale dopo l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, e a cavallo del suo insediamento alla Casa Bianca. Sarà questo, da un'angolatura prettamente europea, il tema trattato nel convegno inaugurale della stagione 2017 de 'Il Sabato delle Idee'. Un argomento di ovvio interesse generale, ma capace di 'coinvolgere' peculiarmente la città di Napoli, con il destino dei suoi presidi euro-atlantici, e con le analisi sul suo ruolo 'fatale' di storica metropoli del Mediterraneo. Questioni aperte e meritevoli di un approfondimento a tutti i livelli, a partire da quello strettamente mediatico. Non a caso, l'incontro coinvolgerà varie competenze, ma si apre soprattutto ai giornalisti, per i quali costituisce anche un'occasione diretta per la propria formazione professionale continua.
SALUTI
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Fondatore de “Il Sabato delle Idee”
COORDINA
Ottavio Lucarelli
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania
INTERVENGONO
Giampiero Gramaglia
Giornalista
Nicola Latorre
Presidente della Commissione Difesa del Senato
Stefano Silvestri
Editorialista de Il Sole 24 Ore
Comunicati stampa
Dal protezionismo alla chiusura delle frontiere: la paura delle conseguenze del decisionismo di Trump
La preoccupazione del Presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre
Al via con la Geopolitica la nona edizione de “Il Sabato delle Idee”
Protezionismo economico, controllo dell’immigrazione e linea dura verso il terrorismo. Le prime azioni di Donald Trump da presidente degli Stati Uniti fanno così discutere che a Napoli stamane c’è già stata una prima conferenza dedicata a “La nuova America di Trump”. L’iniziativa è stata de “Il Sabato delle Idee”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Una partnership che dal 2015 ha ideato un ciclo di incontri di “Geopolitica e informazione”, già confluiti in un volume “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016), distribuito proprio stamane prima della riflessione partita dal ruolo dell’Europa e dell’Italia nel nuovo assetto geopolitico internazionale.
Nell’aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ad aprire l’incontro c’erano il Rettore Gaetano Manfredi, il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il fondatore de “il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN, che ha iniziato il suo intervento dal ricordo dell’avvocato Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, uno dei dieci partner de “Il Sabato delle Idee” che ne suoi primi nove anni di vita ha già messo in rete alcune delle migliori eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli.
Ad animare la discussione, coordinata dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, sui ‘rischi’ delle nuove azioni internazionali di Trump c’erano il presidente della Commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre, e due tra i giornalisti italiani più esperti di politica estera e questioni americane: Giampiero Gramaglia, autorevole editorialista de “Il Fatto Quotidiano”, già direttore e corrispondente dell’Ansa da Bruxelles, Parigi e Washington e Stefano Silvestri, da oltre trent’anni tra gli editorialisti di punta de “Il Sole 24ore”, già sottosegretario al Ministero della Difesa con il governo Dini, autore di numerose pubblicazioni sui temi della Nato, della sicurezza dell’area mediterranea e dei nuovi modelli di difesa.
“I primi atti del neo presidente Trump – ha spiegato Latorre – sono sicuramente un motivo di preoccupazione che, insieme alle spinte neonazionaliste e di chiusura che avanzano in Europa, possono produrre seri rischi nel prossimo futuro. Ma emergono già le prime contraddizioni interne alla stessa amministrazione su NATO, uso della tortura e rapporti con la Russia. Per l’Europa è l’ora di decidere se reagire o subire le conseguenze nefaste di queste scelte sia in termini economici che di sicurezza. Superando il paradosso per cui quando massimo è il bisogno di Europa per la stessa tutela dei suoi interessi, massima è la sua crisi politica. È quindi tempo di agire e di rilanciare nei fatti il progetto europeo riannodando i fili a partire da un sistema di difesa e di sicurezza europea che muova subito da un primo asse Italia-Germania-Francia. Così rafforzeremo l’Europa e nel contempo potremo incidere anche su un adeguamento e un rafforzamento della NATO e della sua mission”.
La nuova politica di Trump – L’Italia e l’Europa dopo le elezioni americane
Con il Presidente della Commissione Difesa del Senato Nicola Latorre
l’anteprima della nona edizione de “Il Sabato delle Idee”
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio fondato dallo scienziato Marco Salvatore che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche, culturali e scientifiche della città di Napoli, dedica l’anteprima della sua nona edizione ad una riflessione su “Geopolitica e informazione: la nuova politica di Trump e il futuro dell’Italia e dell’Europa dopo le elezioni americane”.
L’appuntamento è fissato per Sabato 28 Gennaio alle ore 10.30 nell’aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ad aprire l’incontro ci saranno il Rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi, il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro e il fondatore de “il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN. Alla discussione, coordinata dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, prenderanno parte il presidente della Commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre, e due tra i giornalisti italiani più esperti di politica estera e questioni americane: Giampiero Gramaglia, autorevole editorialista de “Il Fatto Quotidiano”, già direttore e corrispondente dell’Ansa da Bruxelles, Parigi e Washington e consigliere per la comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali, e Stefano Silvestri, da oltre trent’anni tra gli editorialisti di punta de “Il Sole 24ore”, già sottosegretario al Ministero della Difesa con il governo Dini, autore di numerose pubblicazioni sui temi della Nato, della sicurezza dell’area mediterranea e dei nuovi modelli di difesa.
Il Sabato delle Idee e la Geopolitica
Anche nel primo appuntamento del 2017 “Il Sabato delle Idee” riprende gli incontri di riflessione sulla geopolitica in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, che li ha inseriti anche nel programma di formazione e aggiornamento professionale per i giornalisti. Partiti nel 2015 gli incontri di geopolitica de “Il Sabato delle Idee” hanno al loro attivo numerose riflessioni su alcuni dei temi più spinosi dello scenario politico internazionale: il caso Palestina, la tensione tra Russia e Ucraina, il terrorismo e il Califfato e il nuovo Vaticano di Papa Francesco. Riflessioni che lo scorso anno con i prestigiosi interventi di Umberto Ranieri, Biagio De Giovanni, Lorenzo Cremonesi, Massimo Teodori, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia, sono state raccolte nel volume “In che mondo viviamo?” (Editoriale Scientifica, 2016) che sarà distribuito gratuitamente nel corso di questo primo incontro del 2017.
“Molto spesso erroneamente in Italia le questioni internazionali più importanti – spiega il fondatore de “Il Sabato delle Idee”, Marco Salvatore – le guardiamo con eccessivo distacco e con scarso interesse come qualcosa che succede troppo lontano da noi ed invece oggi il timore del terrorismo internazionale e la dimensione sempre più europea e mediterranea del nostro Paese ed in particolare della nostra regione ci impongono di seguire in modo più attento e consapevole gli sviluppi del nuovo assetto geopolitico internazionale, che sicuramente sarà ulteriormente scosso dalle nuove politiche che già dal giorno dopo del suo insediamento ha iniziato a firmare Donald Trump. Con questo spirito e con questa finalità “Il Sabato delle Idee” ha scelto di ripartire proprio da questi temi internazionali che affronteremo anche con uno sguardo più approfondito sul futuro della Campania e della città di Napoli, attraverso l’analisi del futuro dei suoi presidi euro-atlantici e del suo ruolo di storica metropoli del Mediterraneo”.
Il programma della nona edizione de “Il Sabato delle Idee”
Dopo l’incontro di anteprima dedicato a “Geopolitica e informazione” la nona edizione de “Il Sabato delle Idee” prenderà il via sabato 25 febbraio con un appuntamento al mese (come di consueto ogni ultimo sabato del mese) e il filo conduttore della cultura come strumento di sviluppo anche economico.