Sabato 25 Set 2021 - ore 10:00

Europeismo e sovranismo

Zoom

Scarica il programma Aggiungi al calendario

L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM

Sarà possibile iscriversi cliccando qui

“Mi regalarono un puzzle della carta geografica dell'Europa, dipinta a colori su legno e suddivisa in pezzi che corrispondevano ai diversi Paesi. Si rovesciavano tutti i pezzi in un mucchio, e poi con la velocità del fulmine si rimetteva insieme l'Europa. Ogni Paese aveva la sua forma con cui le mie dita prendevano familiarità e un giorno sorpresi mio padre dichiarando: «Posso farlo anche a occhi chiusi!»; «Impossibile» replicò lui. Io chiusi ben bene gli occhi e affidandomi unicamente al tatto ricomposi l'Europa”.

Quanti giovani europei sono in grado di far scorrere le dita sui pezzi del puzzle europeo e ricomporlo a occhi chiusi, come il ragazzino del racconto: Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981?

Era un’altra Europa: quella degli inizi del Novecento. Ma qua è l’Europa di oggi? Quale il suo futuro, quali le sue prospettive? Quale parte del puzzle è stata risolta? Di chi sono le mani che occorrono per ricomporlo: dei cittadini, dei governi, dei parlamenti? In che modo i nuovi sovranismi mettono in discussione l’integrazione europea, e in che modo la crisi pandemica obbliga le istituzioni comunitarie a ridefinire compiti e priorità? Cosa compone oggi l’agenda europea? Cosa si è fatto più urgente? E quanta consapevolezza hanno le opinioni pubbliche dei Paesi aderenti di simili urgenze, compiti e priorità?

PROGRAMMA

Saluti
Marco Salvatore
SYNLAB IRCCS SDN

Lucio d’Alessandro
Magnifico Rettore Università
“Suor Orsola Benincasa”, Napoli

Elio Franzini
Magnifico Rettore Università Statale di Milano

Matteo Lorito
Magnifico Rettore Università “Federico II”, Napoli

Introduce
Massimo Adinolfi
Direttore Scuola PolìMiNa

Coordina
Marco Demarco
Giornalista

Intervengono
Sergio Fabbrini
Professore di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli

Laura Ferrara
Europarlamentare

Andrea Cozzolino
Europarlamentare

Conclude
Vincenzo Amendola
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (Affari europei)

Coordinano i lavori:
Simone Gianello e Alessandro Milone
Tutor Scuola PolìMiNa

Video