Sabato 30 Mar 2019 - ore 10:00

Universiadi a Napoli. A che punto siamo?

Complesso Polisportivo Universitario CUS

Via Campegna n. 267 - 80100 Napoli

Scarica il programma Aggiungi al calendario

Napoli ospita dal 3 al 14 luglio le Universiadi, una manifestazione sportiva seconda nel mondo solo ai Giochi Olimpici per importanza e numero di partecipanti. I suoi alti valori sono meglio definiti nell'annuncio di “Napoli 2019”, trentesima edizione estiva. <Festival internazionale dello Sport e della Cultura>. A tre mesi dal prestigioso evento, “Il Sabato delle Idee” traccia il primo bilancio sullo stato degli impianti sportivi nella speranza di registrare una rassicurante condizione delle strutture. L'incontro si svolge il 30 marzo nelle sale del Cus, da considerare sede istituzionale della prossima “Olimpiade Universitaria”, rassegna multidisciplinare riservata ad atleti universitari provenienti da ogni nazione e continente.

Sono di urgente interesse la verifica e il confronto sullo stato degli impianti e sulle iniziative della città per accogliere da moderna metropoli mediterranea con forte vocazione turistica le migliaia di partecipanti, dai dirigenti ai giudici di gara, dai concorrenti ai tecnici, dalla stampa specializzata agli appassionati. Con il dibattito, “Il Sabato delle Idee” si augura di rimuovere attraverso immagini, cifre, informazioni documentate le perplessità che accompagnarono la scelta di Napoli come sede delle Universiadi 2019 e i non lontani timori sul pigro pessimismo registrato subito dopo l'assegnazione. Una conquista fortemente sostenuta dal Governo nazionale e dalla Regione Campania con la collaborazione delle Università italiane e campane, del Cusi (Centro universitario sportivo italiano) e del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano). Distante ormai la parentesi calcistica nazionale del Mondiali 1990, che ha lasciato felici ricordi di avvincenti sfide ma anche di opere incompiute, diventa modello da imitare se non superare Kazan 2013 , la città tatara che ha colto l'opportunità delle Universiadi per un nuovo look ed un prepotente rilancio urbanistico, grazie al più oculato impiego dei finanziamenti ricevuti.

Reportage realizzato dagli studenti della Scuola di Giornalismo «Suor Orsola Benincasa» diretta dal
dott. Marco Demarco

Evento inserito nel piano di formazione Professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania con il rilascio di n. 4 crediti

SALUTI
Elio Cosentino
Presidente CUS Napoli
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Ottavio Lucarelli
Presidente Ordine dei Giornalisti Campania
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli

COORDINA
Antonio Corbo
«La Repubblica»

INTERVENGONO
Gianluca Basile
Commissario Straordinario Direttore Generale ARU
Pasquale Belfiore
Professore Univ.degli Studi Lugi Vanvitelli
Fulvio Bonavitalcola
Vice Presidente ed Assessore all'Ambiente Regione Campania
Ciro Borriello
Assessore allo Sport Comune di Napoli
Federica Brancaccio
Presidente Acen
Mario Pescante
Presidente Istituto Diritto e Management dello Sport
Sergio Roncelli
Presidente CONI Regione Campania
Luigi Tarantino
Schermidore

 

Comunicati stampa

Universiadi 2019 a Napoli

A tre mesi dal grande evento a che punto siamo?

Proposte e riflessioni al Sabato delle Idee con un confronto pubblico al CUS tra ARU, Coni, Regione Campania e Comune di Napoli

Sabato 30 Marzo 2019 ore 10

Complesso Polisportivo Universitario CUS
Via Campegna n. 267 – Napoli

Undicimila atleti e addetti ai lavori provenienti da ogni parte del mondo (da oltre cento Paesi diversi). Almeno trentamila persone da ospitare e sessanta impianti sportivi da migliorare. I numeri imponenti delle Universiadi 2019 che Napoli ospiterà dal 3 al 14 Luglio fanno pensare ad una grande occasione per il miglioramento delle capacità di accoglienza della città, per la sua riqualificazione urbana e per la ristrutturazione di molte strutture sportive a cominciare dallo Stadio San Paolo.

Ma “a tre mesi dal grande evento a che punto siamo con l’organizzazione?”. Partirà da questo interrogativo la riflessione sulle Universiadi 2019 promossa da “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio progettuale, fondato dal ricercatore Marco Salvatore, che da 10 anni ha messo in rete alcune delle più importanti eccellenze scientifiche, accademiche e culturali di Napoli.

L’appuntamento è fissato per sabato 30 Marzo alle ore 10 al CUS Napoli (in via Campegna) dove ad introdurre i temi dell’incontro ci saranno Elio Cosentino, presidente del CUS Napoli, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Marco Salvatore fondatore del Sabato delle Idee e della Fondazione Salvatore.

“Napoli ha il dovere di accogliere da moderna metropoli mediterranea con forte vocazione turistica le migliaia di persone tra atleti, dirigenti, accompagnatori, appassionati e giornalisti che saranno coinvolte nelle Universiadi 2019 e per farlo al meglio è di assoluta urgenza la verifica e il confronto sullo stato degli impianti e sulle iniziative della città per organizzare questa grande manifestazione”. Così il fondatore del Sabato delle Idee, Marco Salvatore, evidenzia la ratio della riflessione organizzata al Cus sottolineando come “le Universiadi 2019 sono l’occasione per scacciare i fantasmi dei fallimenti clientelari del passato come quelli dei Mondiali di calcio del 1990 e cambiare il volto a strutture importanti per la riqualificazione urbanistica e sociale della città come è successo ad esempio nel 2013 a Kazan, la città tatara che ha colto l’opportunità delle Universiadi per un nuovo look ed un prepotente rilancio urbanistico, grazie ad un oculato e lungimirante impiego dei finanziamenti ricevuti”.

Nel dibattito del Sabato delle Idee sulle Universiadi, coordinato dal giornalista di “Repubblica”, Antonio Corbo, si confronteranno i rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte nel progetto come il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, gli assessori allo sport e alle infrastrutture del Comune di Napoli, Ciro Borriello e Mario Calabrese, il commissario straordinario dell’Agenzia Regionale per le Universiadi, Gianluca Basile, il Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Attilio Auricchio, il presidente dell’Istituto di Diritto e Management dello Sport, Mario Pescante e il presidente del CONI Campania, Sergio Roncelli.

Per discutere delle prospettive economiche, urbanistiche e sportive delle Universiadi 2019 ci saranno anche Pasquale Belfiore, professore ordinario di Progettazione architettonica all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Federica Brancaccio, presidente dell’Acen, l’Associazione Costruttori Edili di Napoli e il Maestro di scherma, Luigi Tarantino, pluricampione del mondo nella sciabola con quattro medaglie olimpiche e tre medaglie alle Universiadi nel suo straordinario palmares.

L’incontro del Sabato delle Idee dedicato alle Universiadi 2019 a Napoli è stato anche inserito nel piano di formazione ed aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Le Olimpiadi Universitarie: da Torino 1959 a Chengdu 2021

L’Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare, seconda solo ai Giochi Olimpici per dimensioni e numero di partecipanti, che si rivolge ad atleti universitari provenienti da ogni parte del mondo. L’Universiade, nella sua forma moderna e attuale, è stata ideata dal dirigente sportivo italiano Primo Nebiolo che ne organizzò la prima edizione a Torino nel 1959. Oggi la manifestazione viene organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e si svolge con cadenza biennale in una città sempre diversa. L’edizione 2021 si svolgerà in Cina nella città di Chengdu.

Foto Laureati delle Università napoletane al lavoro per le Universiadi con il commissario ARU Basile, il coordinatore generale FISU Adam Sotiriadis e il testimonial Patrizio Oliva

Video