Sabato 27 Mag 2017 - ore 10.00

Biotestamento e Libertà di scelta

Circolo Artistico Politecnico 2° Piano

Piazza Trieste e Trento, 48 - Napoli

Scarica il programma Rassegna stampa

 

Nel 2017 Futuro Remoto torna ad aprirsi all’intera città di Napoli, a tutta la regione Campania, all’intero Paese, con ancora maggior forza. Come nelle ultime due edizioni, la manifestazione si terrà al centro – un centro anche simbolico – della città di Napoli: Piazza del Plebiscito.
Si vuole, così, ribadire che questa manifestazione è “la Festa della Scienza” dell’intera comunità scientifica napoletana e non solo. Nell'ambito della XXXI edizione dell'evento, dal titolo CONNESSIONI, il Sabato delle Idee ha organizzato un incontro sul tema del «fine vita», assai attuale, discusso e controverso, cui daranno il proprio contributo esperti di bioetica, scienziati, giuristi, attivisti.

SALUTI
Lucio d’Alessandro
Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Vincenzo Lipardi
Segretario Generale della Fondazione Idis-Città della Scienza
Gaetano Manfredi
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli

COORDINA
Alessandro Barbano
Direttore de «Il Mattino» di Napoli

INTERVENGONO
Raffaele Calabrò
Deputato della Repubblica – Componente Commissione Affari Sociali
Lorenzo d’Avack
Professore di Filosofia del diritto Università di Roma Tre - Presidente Comitato Nazionale per la Bioetica
Fulvio de Nigris
Direttore Centro Studi Ricerca sul Coma - Progetto "Casa dei Risvegli" Comune di Bologna - Gli amici di Luca
Filomena Gallo
Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Stefano Giordani
Responsabile Oncologia Territoriale e Cure Palliative Azienda USL Bologna SUD
Geminello Preterossi
Professore di Filosofia del diritto e di Storia delle dottrine politiche Università di Salerno.

 

 

Comunicati stampa

La grande rivoluzione del Biotestamento tra rigore scientifico e problemi etici

 

Il Sabato delle Idee promuove una riflessione sulle nuove norme in tema di fine vita nell’ambito di Futuro Remoto

Dopo la recente approvazione da parte della Camera dei Deputati della legge sul Biotestamento (“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento sanitario”) “Il Sabato delle Idee” ha immediatamente promosso una prima occasione di dibattito pubblico sul tema. Un’iniziativa organizzata in collaborazione con la Città della Scienza, tra i partner storici del pensatoio napoletano fondato da Marco Salvatore, nell’ambito degli incontri della trentunesima edizione di “Futuro Remoto” anche con l’obiettivo di sottolineare la vocazione della manifestazione come vera e propria “Festa della Scienza” dell’intera comunità scientifica napoletana e non solo.

“Biotestamento e libertà di scelta” è il titolo dell’incontro che si svolgerà sabato 27 Maggio a partire dalle 10 al Circolo Artistico Politecnico di  Palazzo Zapata a Piazza Trieste e Trento accanto alla Piazza del Plebiscito animata in questi giorni e fino a domenica dagli incontri e dagli stand di “Futuro Remoto”

“Il tema del fine vita – spiega Marco Salvatore – è un tema quanto mai complesso e delicato, che deve essere affrontato contemperando l’aspetto medico scientifico e quello etico giuridico e ci è parso allora doveroso, in un momento in cui il Paese è chiamato a regolare finalmente un aspetto così importante della vita e della dignità delle persone, promuovere una riflessione a tutto campo nella quale si potessero confrontare idee e punti di vista diversi. Una riflessione che deve partire da un punto fermo: la convinzione che resti imprescindibile assicurare sempre la migliore assistenza possibile anche ai paziente in gravi condizioni sopperendo alle attuali carenze strutturali per queste esigenze specifiche e sostenere una ricerca scientifica sempre più avanzata con l’obiettivo di sconfiggere anche le malattie ad oggi più difficili da affrontare”

L’incontro sarà aperto dagli interventi di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Vincenzo Lipardi, segretario generale della Fondazione Idis-Città della Scienza, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCCS SDN.

Consenso informato, il possibile stop a nutrizione e idratazione artificiale, l’abbandono delle cure, il divieto di accanimento terapeutico, il sostegno psicologico al paziente e la Banca dati regionali saranno alcuni degli spunti della riflessione, coordinata dal direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano, alla quale prenderanno parte alcuni dei massimi esperti italiani dei temi di bioetica e proprio uno dei relatori della legge sul biotestamento, Raffaele Calabrò, membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Con lui al tavolo dei relatori ci saranno Lorenzo d’Avack, professore di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tre e presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, Fulvio de Nigris, direttore del Centro Studi Ricerca sul coma di Bologna, Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, Stefano Giordani, responsabile Oncologia Territoriale e Cure Palliative dell’Azienda USL Bologna SUD e Geminello Preterossi, professore di Filosofia del diritto e di Storia delle dottrine politiche Università di Salerno.

Photo Gallery

Video