Archiviazione, fruizione e incremento di conoscenza attraverso le nuove tecnologie dei beni culturali
Zoom
L’evento si svolgerà su piattaforma ZOOM
Sarà possibile iscriversi cliccando qui
Musei virtuali, biblioteche digitali, archivi online: sono molti i luoghi della cultura accessibili anche durante l’emergenza pandemica. Il Sabato delle idee fa il punto sulle nuove tecnologie per la riproduzione digitale: la digitalizzazione non è semplice archiviazione ma garantisce, oltre alla conservazione, la valorizzazione e la tutela dei beni culturali. E apre prospettive innovative per la comunicazione e la fruizione dei patrimoni, come emerge dalle esperienze esemplari che si confronteranno.
La gestione dei dati, la conservazione del patrimonio, l’accessibilità alle opere messe in rete sono temi centrali che richiedono competenze nuove e impongono una riflessione sull’uso responsabile e sostenibile del digitale come progetto di studio e di ricerca.
SALUTI
Lucio d’Alessandro
Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Matteo Lorito
Rettore Università degli studi di Napoli Federico II
Marco Salvatore
Fondazione Salvatore
COORDINA
Ottavio Ragone
Responsabile Redazione La Repubblica Napoli
INTERVENGONO
Giampaolo Brasili
Comandante del Nucleo dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli
Simonetta Buttò
Direttrice Istituto Centrale per il Catalogo Unico
Renata De Lorenzo
Presidente Polo digitale degli istituti culturali di Napoli
Gennaro Ferrante
Ricercatore di filologia italiana
Università degli studi di Napoli Federico II
Paolo Giulierini
Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Carla Giusti
Direttrice EXIT Exhibition Team Città della Scienza
Marta Herling
Segretario Generale Istituto Italiano per gli Studi Storici
Pierluigi Leone de Castris
Ordinario di Storia dell'arte moderna Università Suor Orsola Benincasa
Andrea Mazzucchi
Ordinario di filologia della letteratura italiana
Università degli studi di Napoli Federico II
Costanza Miliani
Direttore Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR)
Roberto Montanari
Professore straordinario di Interazione
Uomo-Macchina e Interaction Design
Università Suor Orsola Benincasa