Al centro del talk show anche le proposte della Coldiretti per il rilancio dell’agricoltura in Campania
“Quando metterete lo sguardo su questo dossier, nonostante tutto il chiasso che vi circonda, sentirete soprattutto silenzio. E tutto quello che leggerete vi arriverà direttamente allo stomaco. Si dirà che queste pagine danno una immagine terribile del Paese, in realtà danno le dimensioni esatte dell’emergenza, centimetro per centimetro, indignazione dopo indignazione.” Queste sono alcune delle argomentazioni forti usate per dare conto dell’entità e della gravità del problema da Roberto Saviano nella sua prefazione al Rapporto Ecomafia 2010 di Legambiente. E proprio i risultati “scioccanti” di questa indagine svolta ogni anno da Legambiente saranno tra gli argomenti della puntata del Sabato delle Idee in Tv che andrà in onda su Denaro Tv a partire da sabato 19 Giugno e sarà dedicata al tema “Le prospettive dell’agricoltura in Campania e il fenomeno ecomafia”.
Saranno presenti in studio il direttore della Coldiretti Campania Vito Amendolara, il coordinatore della sezione crimini ambientali della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere Donato Ceglie e l’imprenditore agricoloPasquale Imperato.
Gli studi di settore della Coldiretti illustreranno le grandi potenzialità dell’agricoltura nella nostra regione e soprattutto le grandi prospettive della valorizzazione del “Made in Campania” che rappresenta un intreccio di interessi imprenditoriali e sociali straordinariamente variegati, che vanno dall’industria alimentare a quella conserviera, dall’enogastronomia al turismo, dalla ricchezza di cultura all’artigianato di eccellenza, dalla tipicità dei prodotti agricoli al grande tesoro dell’ecosistema campano con le sue bellezze naturali.
La presenza in studio di Donato Ceglie consentirà, inoltre, un’analisi specifica delle questioni connesse ai problemi giuridici della tutela del marchio dei prodotti tipici, della sicurezza sul lavoro e soprattutto dei crimini ambientali. Donato Ceglie illustrerà i contenuti del rapporto Ecomafia 2010 realizzato da Legambiente con la prefazione di Roberto Saviano e l’introduzione del Procuratore antimafia Pietro Grasso (Edizioni Ambiente) e dal quale emerge, solo per anticipare un primo dato, un giro di affari illeciti di oltre 20 miliardi di euro annui.
Sul sito web di Legambiente c’è la presentazione completa del Rapporto Ecomafia 2010 e la possibilità di acquistarlo direttamente dal web.